Seleziona Pagina

ACQUA dueO alla biblioteca di Terni il 22 marzo

 

prima_di_copertina h2o

L’ Assessorato alla Cultura del Comune di Terni in collaborazione con l’associazione no-profit H2O nuovi scenari per la sopravvivenza presenta il libro ACQUAdueO  di Riccardo Dalisi presso la Biblioteca comunale di Terni , il 22 marzo, alle ore 17.00.

Intervengono: Simone Guerra,Assessore alla Cultura del  , Comune di Terni, Cintya Concari Presidente H2O, Riccardo Dalisi, Architetto e autore

Modera: Roberto Marcatti, Curatore progetto H2O

Comunicato stampa

E’ un valore assoluto condividere con  l’architetto Riccardo Dalisi un progetto di salvaguardia e  di risparmio della risorsa acqua in nome di un  diritto comune e difenderla da  qualsiasi forma di privatizzazione. Questo obbiettivo ci ha convinto della importanza e della necessità di compiere uno sforzo collettivo finalizzato alla  pubblicazione  del libro “ACQUA dueO”  di Riccardo Dalisi con la prefazione di padre Alex Zanotelli  unitamente a quella dell’Associazione no profit H2O.

I libri sono ancora testimonianze importanti soprattutto se, come nel caso di ACQUA dueO,  contengono schizzi, disegni e sogni a sostegno di un impegno civico, sociale e etico.

Nell’attuale situazione socio economica abbiamo ritenuto che l’unica strada da percorrere per finalizzare la pubblicazione del libro ACQUA dueO sia stata quella di incentivare una sorta di  “azionariato popolare”, che utilizzando le risorse di ognuno,  ha fatto da collante per centrare la finalità di questa nuova campagna di sensibilizzazione. A tale scopo l’Associazione No Profit H2O si è presa l’onere di curare la vendita, a un prezzo sociale, dei disegni e delle sculture messe a disposizione dall’architetto Riccardo Dalisi per finanziare i costi della traduzione e della stampa. Grazie quindi a tutti coloro che in questa circostanza non hanno voluto “rimuovere” una indigenza sociale e morale ma che insieme a noi si sono resi attori principali di un gesto  che per una volta non divenisse solo “oggetto di consumo”.

  Cintya Concari  , Presidente  Associazione H2O                                                               

  Riccardo Dalisi

Nato a Potenza il primo maggio del 1931, ha ricoperto la cattedra di Progettazione presso la facoltà di Architettura di Napoli. Presso la stessa facoltà è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale.
Negli anni settanta, assieme a Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi e altri, è stato tra i fondatori della Global Tools, contro-scuola di architettura e design che riuniva tutti i gruppi e le persone che in Italia coprivano l’area più avanzata della cosiddetta “architettura radicale”. . Nel 1981 ha vinto il premio Compasso d’Oro per la ricerca sulla caffettiera napoletana.
Da sempre impegnato nel sociale (resta fondamentale l’esperienza del lavoro di quartiere con i bambini del Rione Traiano, con gli anziani della Casa del Popolo di Ponticelli e negli ultimi anni l’impegno con i giovani del Rione Sanità di Napoli), ha fondato l’Università di strada, l’associazione Semi di Laboratorio e ha promosso il “Premio Compasso di latta”, iniziativa per una nuova ricerca nel campo del design nel segno del sostegno umano, della ecocompatibilità e della decrescita.
Negli ultimi trent’anni si è accostato sempre più all’espressione artistica come via regiadella sua vita dedicandosi intensamente alla creazione di un rapporto sempre più  articolato e fecondo tra la ricerca universitaria, l’architettura e il design, la scultura e la pittura, l’arte e l’artigianato, mantenendo al centro la finalità di uno sviluppo umano attraverso il dialogo e il potenziale di creatività che ne sprigiona. Nel 2010, dopo una lunga ricerca preparativa, ha promosso la prima edizione del “Premio Compasso di latta”, iniziativa per una nuova ricerca nel campo del design nel segno del sostegno umano, della ecocompatibilità e della decrescita.

Diverse mostre dedicate alla sua attività di architetto, di designer, di scultore e di pittore sono state allestite in Italia e all’estero. Tra queste citiamo: la Biennale di Venezia, la Triennale di Milano, la Biennale di Chicago, il Museo del Design di Denver, il Guggenheim Museum di New York, il Museo di Copenaghen, il Museo di Arte Contemporanea di Salonicco, Palazzo Reale di Napoli, la Galleria Lucio Amelio di Napoli, la Fondazione Cartier di Parigi, il Museo delle Arti Decorative di Montreal, il Tabak Museum di Vienna, il Museo Zitadelle Spandau di Berlino, Castel dell’Ovo a Napoli.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »