
Spaghetti alle vongole veraci…versione light

di Annalisa Alfarano
<<Aprile frischiariello assai grano e poco veniello>>.
Se ad aprile l’aria è fresca, avremo molto grano e poco vino. Eh si, gli antichi avevano proprio ragione con i proverbi.
Quest’anno ci tocca, la primavera tarda ad arrivare, e noi? Cosa facciamo? Ci perdiamo d’animo? No! Mai!
Cerchiamo di assaporare ciò che la vita e la Madre Terra ci offrono, comunque il sole c’è sempre oltre le nuvole! Io lo vedo, e voi?!
In quanto al vino, sono sicura che le nostre cantine abbondano di quello dell’ultima vendemmia. Il grano, fortunatamente ce l’abbiamo e speriamo che i prezzi non aumentino nei prossimi mesi.
Quindi! Quale potrebbe essere il condimento per eccellenza che si sposa bene con un piatto di spaghetti? Le vongole, certamente!
Leggero, gustoso e verace, cosa c’è di meglio che godersi il profumo del mare in pochi passaggi? E allora, ve li indico subito.
RICETTA
PREPARAZIONE: 2 ore circa COTTURA: 10-15 min. PREZZO: >10€
Ingredienti per 4 persone:
– 1 kg di vongole veraci
– 1 spicchio d’aglio
– Qualche pomodorino
– Prezzemolo q.b.
– Olio extra vergine d’oliva q.b.
– Pepe e sale
– Olio aromatizzato al peperoncino
PROCEDIMENTO
- Lavate le vongole sotto l’acqua corrente e lasciatele spurgare dalla loro sabbia in una terrina piena di acqua fredda per circa 1 o 2 ore, avendo cura di cambiare l’acqua almeno due volte.
- Quindi, mettete le vongole in una casseruola con il coperchio e fatele aprire a fiamma vivace per circa 5-6 minuti. Sgusciatele, lasciando solo qualcuna come decorazione del piatto.
- Filtrate il liquido di cottura.
- In una padella soffriggete l’aglio con qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva e i pomodorini. Se avete tempo, sbollentateli e privateli dei semi, prima di soffriggerli.
- Aggiungete le vongole, il liquido di cottura precedentemente filtrato, condite con un pizzico di sale e pepe e lasciate cuocere per 7-8 minuti circa.
- Nel frattempo, cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata.
- A cottura ultimata, condite gli spaghetti con il sugo alle vongole e abbondante prezzemolo.
- Decorate il piatto con le vongole e qualche guscio e proponete ai vostri commensali di aggiungere del pepe bianco oppure dell’olio aromatizzato al peperoncino, a piacere.
Buon appetito!
Ringrazio i miei carissimi Anna Maria e Giovanni per la versione light della ricetta, che si differenzia dalla classica napoletana, molto più ricca di olio, in quanto le vongole vengono sgusciate e cotte con tutti i condimenti in un’unica padella.
Vi svelo un trucco di Giovanni: l’aggiunta di fiori di zucca. Che bontà! Provare per credere!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.