Seleziona Pagina

Nel segno del giglio. Mostra del giardinaggio di qualità. A Colorno 26-28 aprile

 

Fiori Colorno

 

Nel segno del Giglio, Mostra mercato del giardinaggio di qualità
Edizione Speciale per il Ventennale
Colorno, Parco della Reggia, 26 – 28 aprile 2013
Ulteriori informazioni ed immagini:
www.nelsegnodelgiglio.it
www.studioesseci.net

Le iniziative in calendario
E’ definito il programma di iniziative che animerà il Parco della Reggia di Colorno in occasione della ventesima edizione di Nel Segno del Giglio. La grande mostra mercato del giardinaggio di qualità si terrà nel fine settimana del 26, 27 e 28 aprile nell’immenso Parco ducale.All’invito lanciato dalla società Artour che organizza la manifestazione hanno risposto oltre 150 espositori tra vivaisti e aziende legate al settore del verde. Oltre a piante e fiori i visitatori vi potranno trovare arredi speciali per giardino, strumenti per vivere e lavorare il giardino, preziose essenze e molto altro.Molti saranno inoltre i momenti di approfondimento tematico sul verde organizzati da varie associazioni attive sul territorio, dedicati ad adulti e bimbi sia all’interno del Parco che nei suoi dintorni. Il calendario completo degli appuntamenti della manifestazione e l’elenco degli espositori è consultabile al sito: www.nelsegnodelgiglio.it

ALL’INTERNO DEL PARCO
Salvaguardia della biodiversità
A testimonianza del grande impegno della Provincia di Parma sul tema della Biodiversità saranno presenti a Nel Segno del Giglio alcune aziende agricole di riferimento di questo settore come Azienda agricola Sperimentale Stuard con grani, farine, salse, marmellate, ortaggi e piantine orticole della biodiversità; l’Azienda colline della luna con salumi vino, miele, marmellate e verdure. E ancora Campanini Carla che porterà la lana di pecora Cornigliese impreziosita con tinte naturali o ancora Antonia Sorsoli, manufatti di lana di pecora Cornigliese. L’Azienda Agricola Castelpiombino, produzione e vendita di piante da frutto rare e in via di estinzione e Itas Bocchialini, a cura del Prof. Enzo Melegari Mostra Pomologica dei frutti della Biodiversità. La Provincia di Parma da anni ha sostenuto con gli agricoltori “custodi” la crescita di realtà agricole che con grande sforzo hanno custodito, moltiplicato, coltivando frutti, ortaggi e conservato razze di animali tipici del nostro territorio in via di estinzione regalandoci prodotti eccellenti un tempo comunemente diffusi.
Questo impegno dedicato alla conservazione della biodiversità intende anche essere un motore di sviluppo che consente alla nostra agricoltura di sfruttare al meglio le risorse locali e di conservare al meglio un grande valore naturale che andrà consegnato alle nuove generazioni. Per maggiori informazioni è possibile consultare: www.agriparma.it

Coccinella space ( per bimbi e adulti)
la società Noctua che già nella passata edizione ha riscontrato molto successo, quest’anno proporrà una novità legata al mondo delle simpatiche coccinelle. Dedicato atutti coloro che amano la natura, i parchi e gli animali e tra questi uno in particolare: la Coccinella, preziosa predatrice di afidi ma anche simpatico portafortuna.
Non tutti sanno che le coccinelle aldilà dell’aspetto simpatico e colorato sono temibili e voraci predatori di afidi! Quindi insetti utilissimi poiché ripuliscono rose e frutteti dai fastidiosi parassiti (Afidi). Sempre Noctua coordinerà moltissime attività per i bambini con il Teatro delle marionette, nuovi giochi e intrattenimenti a tema coccinella, laboratori didattici dedicati al birdgarden e alla biologia del gufo. Tutti i laboratori sono tenuti da biologi e naturalisti/e esperti educatori/trici.

Laboratori per i bimbi:
due laboratori in particolare non mancheranno di fare la felicità dei piccoli. Quello sulla Tessitura dedicato ai bambini dai 6 anni impiegherà la lana colorata di Pecora Cornigliese e prevederà anche una tosatura in diretta davanti agli occhi dei bimbi. L’organizzazione è a cura di Antonia Sorsoli Associazione Arcadia c/o spazio Provincia di Parma. Il laboratorio sulla Terracotta, per bambini dai 6 anni in su, avrà lo scopo di far capire come si lavora la creta e come si usa il tornio. A cura di Foschi ceramiche

Intrattenimento
assicurato presso lo Spazio di giochi didattici per bambini dai 3 anni:
personale specializzato intratterrà i bambini lasciando liberi i genitori di visitare la mostra.
a cura di OrsoLudo

Con il sapone di Marsiglia:
c’è in ogni casa e da sempre viene consigliato dalle nonne come rimedio per innumerevoli situazioni. Un laboratorio specifico su questo magico prodotto condotto da Viellebenessere ne approfondirà le virtù. Dall’utilizzo come base (scaglie di Sapone) per realizzare detersivi liquidi per lavatrice/mano e pulizia della casa a quello sulle piante come antiparassitari naturali (afidi, ragnetto rosso, cocciniglia ecc..). Il laboratorio si svolgerà presso lo stand di Viellebenessere con dimostrazioni pratiche.

MostraStile Italiano” arte e società in corso alla Reggia di Colorno, Piano Nobile:
il sabato 27 aprile alle 15 è prevista una visita guidata alla mostra al costo di €. 12.50 (ingresso + visita guidata).

Concerto “quando penso a Verdi”: 27 Aprile ore 19.00
Reggia di Colorno, Piano Nobile. Concerto lirico-vocale con soprano e pianoforte e con esecuzione delle romanze da camera del giovane Verdi, intercalate dalla lettura di alcune lettere scritte da Verdi e interpretate dalla nota attrice Maria Antonietta Centoducati nel ruolo di Giuseppina Strepponi in abito d’epoca stile Ottocento

FUORI DAL PARCO: Per le giornate del 27 e 28 aprile sono organizzate due biciclettate che partendo dalla Reggia del Parco di Colorno porteranno a visitare i dintorni: il 27 aprile ore 14.30 Biciclettata “Dall’Enza al Lorno” e il 28 Aprile 2013 ore 14.30 l’escursione naturalistica in bici e in barca: Reggia di Colorno –Porto di Mezzani –Sacca – Reggia di Colorno.<BR>Per prenotazioni e biglietti contattare: IAT – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica<BR>tel. 0521/313790
NEL SEGNO DEL GUSTO


Nel Segno del Giglio seleziona personalmente l’eccellenza del gusto in Colorno e dintorni.
I ristoranti di eccellenza amici della manifestazione per l’impiego di ingredienti scelti sono indicati al sito www.nelsegnodelgiglio.it sezione “Il Gusto”. In alcuni di questi (segnalati da asterisco), presentandosi con il biglietto d’ingresso alla mostra si avrà diritto ad un menu degustazione a prezzo speziale.

“Nel segno del Giglio” è organizzata e curata da ARTOUR s.c., con il patrocinio del Comune di Colorno e Provincia di Parma.
Ufficio Stampa: Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499 gestione7@studioesseci.net

INFORMAZIONI:

www.nelsegnodelgiglio.it

info@artourparma.it

I.A.T Colorno
Tel. +39 0521 31 37 90   +39 0521 31 37 90 

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »