Seleziona Pagina

Occupazione giovanile: 9 professioni del futuro nel settore del turismo

 

di  Roberta Ragni , venerdì, 16 Agosto 2013 10:51

fonte : greenbiz.it

 

touch table

 

Channel Manager, All-line advertiser, Web analyst, E-reputation manager. Sono questi alcuni dei nuovi professionisti del turismo, che utilizzando le nuove tecnologie possono anche contribuire alla promozione e all’applicazione di principi e tecnologie sviluppate in un’ottica di green economy.

Ci saranno più di tre milioni di occupati nel 2023 per un settore pronto ad accogliere soprattutto giovani con il talento per il web, che possono ottimizzare i guadagni di un’azienda, riducendo i costi e massimizzando il fatturato.

Secondo Roberta Garibaldi, docente di Marketing Turistico all’Università di Bergamo e delegata per la Lombardia per la Società Italiana di Scienze del Turismo, il settore turistico, oltre a dimostrare una prospettiva di crescita occupazionale in decisa crescita, presenta caratteristiche particolarmente favorevoli per i giovani, in tutte le sue articolazioni, dalla ricettività alberghiera ai tour operator, fino alle nuove frontiere del web 2.0.

Il campo più interessante per i giovani è rappresentato dalle nuove tecnologie da cui il settore turistico dipende in maniera sempre più visibile. “Il web influenza fortemente le scelte di destinazioni e soprattutto strutture, i giudizi dati on line dai viaggiatori influenzano le scelte come il passaparola di un tempo nelle piazze di paese. Con un eco moltiplicato numerosissime volte. Il web 2.0 è un ottimo volano di promozione, ma impone alle aziende di mettersi in gioco in modo trasparente, e quindi di curare maggiormente la relazione col cliente che guida la soddisfazione del servizio“, commenta Roberta Garibaldi, che identifica le 9 nuovi professioni del futuro del settore. Ecco quali sono:

1) Channel Manager

E’ la figura professionale che si occupa della gestione dei canali commerciali e di comunicazione dell’azienda, oltre che della reportistica prevista per il sito Internet aziendale al fine di estrarre ed analizzare i dati di performance delle campagne di marketing.

2) All-line advertiser

Corrisponde alla mente che costruisce le campagne dell’e-marketing. Ha la capacità di ideare la promozione dell’azienda all’interno della Rete e nasce dalla nuova esigenza di avere un collegamento diretto e costante con il potenziale cliente. Ha infatti il compito di tracciare la strategia di promozione dei prodotti dentro e fuori la rete, rendendo efficace qualsiasi campagna pubblicitaria, in particolare di medio e lungo termine.

3) Web analyst

Interpreta le modalità di navigazione degli utenti per poterle trasformare in strategia. È una figura chiamata a raccogliere, analizzare ed interpretare tutti i risultati con l’obiettivo di migliorare le performance di un sito web o di un’azione online.

4) E-reputation manager

E’ colui che è in grado di vigilare sul passaparola in rete, interpretandone gli elementi linguistici e semantici. È quindi il responsabile dell’analisi e della gestione strategica delle conversazioni, con il principale compito di monitorare la politica pubblicitaria per conto dell’azienda o dell’ente per il quale lavora.

5) SEO – Search engine optimizer

Studia e analizza l’indicizzazione di differenti siti web sui motori di ricerca per far risultare una pagina web accattivante agli occhi di tutti i search engines, facendola quindi apparire come rilevante per i motori di ricerca e le altre piattaforme sociali sulle quali è possibile sviluppare delle tecniche di ottimizzazione.

6) Transmedia web editor

Si occupa della gestione e dello sviluppo dei contenuti delle pagine web. Deve organizzare gli articoli testuali, gli aggiornamenti multimediali e qualsiasi altra fonte di informazione che possa essere usufruibile da un numero potenzialmente illimitato di utenti del web. Fondamentale risulta essere la sua capacità di interagire con gli utenti al fine di riuscire a creare un dibattito su quanto pubblicato.

7) Community manager

E’ la figura professionale che si occupa della gestione delle comunità virtuali e delle reti sociali nelle quali sono presenti destinazioni turistiche ed operatori della ricettività. Le finalità sono per lo più commerciali e di marketing, le quali permettano di porre un’attenzione concreta al corretto sviluppo della reputazione online.

8) Content curator

E’ il professionista che seleziona le fonti dei differenti media per poi aggregarle, con lo scopo preciso di dare un senso ai contenuti creati da altri. Tale figura professionale è quindi impegnata a esaminare approfonditamente il web in cerca di fonti e notizie che possano essere poi filtrate e selezionate a seconda degli scopi aziendali.

9) Consulente di viaggio

E’ una delle professioni emergenti nel mondo del turismo, evoluzione della figura classica dell’agente di viaggio, con un taglio più consulenziale e meno legato all’agenzia fisica. È un agente di viaggio professionista che vende viaggi e vacanze supportato dalle nuove tecnologie. È quindi un consulente professionista e specializzato, esperto nella proposta di vacanze su misura, sempre più richiesta nel settore turistico. L’elemento vincente sta nell’offerta di una consulenza qualificata, in grado di offrire viaggi innovativi e su misura, differenti da quelli proposti nei cataloghi dei tour operator.

 

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »