
Inaugurato il primo museo autostradale, presso il Passo del Brennero
E’ stato stato inaugurato il primo spazio museale in autostrada. Si chiama Plessi Museum, in onore dell’artista Fabrizio Plessi le cui opere saranno esposte in una sala dedicata e permanente, ed è situato in prossimità del luogo in cui sorgeva la dogana tra Italia e Austria, presso il passo del Brennero. L’innovativa struttura architettonica, progettata dall’ingegnere Carlo Costa che ha curato anche la riqualificazione dell’area, è stata promossa proprio dalla società che gestisce il tratto autostradale.
La struttura complessiva diventa una nuova area di sosta e uno spazio museale che accoglie anche un centro convegni, un punto ristoro, alcune aree servizi, all’insegna della valorizzazione culturale del territorio.
L’interno del Plessi Museum è contraddistinto dalla grande installazione che Fabrizio Plessi, artista a cui il museo è dedicato e curatore dello spazio espositivo, presentò nel 2000 in occasione della Expo di Hannover. La scultura unisce tre elementi compositivi che rappresentano idealmente le tre province dell’ex dogana, Trento, Bolzano e Innsbruck che storicamente componevano il Tirolo, chiamato Euregio, ed è un simbolo dell’unione transfrontaliera in un paesaggio montano artificiale, dell’ambiente alpino che unisce uomini diversi all’interno dello stesso paesaggio naturale. Uomini, quindi, uniti dalla natura e dalla tecnologia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.