
Packaging bello e sostenibile. Una mostra a Torino dal 10 al 18 ottobre

l packaging, spesso accusato di essere responsabile di inquinamento e di impatto ambientale negativo, è invece un prodotto di design carico di valori e funzioni, oggi molto attento anche alle questioni di sostenibilità.
E’ questo il tema della mostra “Nudi o vestiti?” in programma a Torino dal 10 al 18 ottobre presso ilCastello del Valentino, che racconterà i molteplici aspetti del progetto del “pack” di un prodotto, dalle emozioni alle tecnologie, passando per la funzionalità e l’utilizzo di materiali di ultima generazione.
Il Progetto a cura di Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design e Club della Comunicazione d’Impresa, è caratterizzato, nella giornata inaugurale digiovedì 10 ottobre, da un seminario durante il quale il pubblico potrà assistere agli interventi di figure professionali d’impresa, progettisti e studiosi dei comportamenti che racconteranno quali sono le strade possibili per progettare un imballaggio contemporaneo, funzionale, accattivante ma anche onesto nei confronti del consumatore.
La mostra, curata da Silvia Barbero e Paolo Tamborrini del Politecnico di Torino, che vedrà esposti alcuni tra i migliori e più esemplificativi pack di aziende come Ferrero, Costadoro, Lavazza, L’Oreal, Fedrigoni, ecc., suddivisi in differenti sezioni: Forma, Colore, Sostenibilità, Funzionalità, Immagine, Materiali e Tecnologia. Queste 7 specificità non sono solo le categorie in cui verranno raggruppati pack provenienti da tutto il mondo, ma anche le testimonianze concrete delle molteplici possibilità con cui il packaging può comunicare.
All’interno dell’esposizione ci sarà spazio anche per le proposte progettuali elaborate dagli studenti del Corso di Laurea in Design e Comunicazione in collaborazione con l’Osservatorio Ecopack del Politecnico di Torino, uno strumento quest’ultimo che unisce ricerca teorica e insegnamento realizzando un completo screening di packaging sostenibili e non, in parte aggiornato proprio dagli studenti del corso, in modo da permettere loro di lavorare a diretto contatto con i ricercatori e professionisti del settore e di sviluppare il proprio senso critico. Chissà se tra di loro non possano esserci i designer in grado di elaborare i packaging del futuro, sempre più sostenibili e ricchi di contenuti culturali. La mostra, inserita all’interno del ricco programma della sesta edizione della Torino Design Week, in programma dal 7 al 13 ottobre, sarà uno degli eventi più attesi tra quello “off” della manifestazione e farà di Torino la capitale indiscussa del packaging per un’intera settimana.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.