
Tornano le Scritture d’acque a Parma. E’ la diciottesima edizione

Acqua 2.0 è il tema forte di questa edizione, della quale parleremo diffusamente , dando puntualmente conto delle diverse iniziative che si terranno fra il 24 novembre e il 12 dicembre. Intanto vi anticipiamo il programma invitandovi a partecipare e a fare partecipare al contest che prevede tre campi di gara: testi, foto e video.
XVIII Edizione
24 novembre 12 dicembre 2013
La biblioteca dell’acqua.
Rassegna della produzione più recente e qualificata.
Parma, Feltrinelli Red, dal 25 al 30 novembre
Water book & Cook, cena a tema, Feltrinelli Red, 27 novembre, ore 20.00
L’acqua? che sorpresa!Ludoteca creativa per bambini, Corte di Giarola, Collecchio, Saletta Borgo della Pulce, 24 novembre, ore 15.00- 16.30
Opere storiche.
Filmato dell’Istituto Luce sulla costruzione della diga di Mignano sull’Arda (M.Belicchi, Studio Maione Milano)
Il restauro della Torre delle Acque di Colorno – un manufatto idraulico del 700 (F.Ottoni, Università di Parma)
5 dicembre, ore 17.00 Aula del Podere la Grande Parco area delle Scienze 169/A
Acqua 2.0. Testi, foto, video in concorso
(12 novembre -7 dicembre)
1) Chiare fresche e dolci acque…in 140 battute. Contest letterario di twitteratura
2) Acqua in tutti i modi. Contest fotografico (Facebook, Flickr,Instagram, Pinterest)
3) Che buona l’acqua ! Contest video per corti e cortissimi (max 3 minuti)
Acqua 2.0: letture&visioni e premiazione dei testi/foto/video in concorso
Università di Parma, plesso di Via D‘Azeglio 85, Aula B, 12 dicembre, ore 15.30
Di là dall’acqua. L’Oltretorrente che vorrei.Idee e proposte di rigenerazione sociale e commerciale ( seconda edizione).
Parma, Oratorio Novo, 28 novembre, ore 17.00
Acque del rubinetto della provincia di Parma. Degustazioni: tutte sono buone ma qualcuna di più
In collaborazione con i gestori della provincia di Parma
Degustazione (pubblica), Parma, Corale Verdi, 10 dicembre, ore 11.00
Un’esplosione cine-pubblicitaria d’acqua(vite).
Università di Parma, via D’Azeglio 85, Aula K3, , ore 14.30- 17.30
Water(on)line. 4 anni di vita: 1.157 articoli pubblicati
A cura del corso di laurea in Giornalismo e cultura editoriale dell’università di Parma
Parma, Università di Parma, via D’Azeglio 85, Aula K4, 10 dicembre, ore 15.00
Geografie (video)poetiche.
Alla periferia della gioia di G. Martinelli, Parma, Università di Parma, B.go Carissimi, Aula A, 27 novembre, ore 16.00
Cinedinner
Masnar (sui mulini della Val D’Enza) di S. Degani e Lucciole per lanterne ( sulla privatizzazione dell’acqua in Cile) di M. e F. Martone.
Intermezzo: foto-presentazione della “nuova” Oasi di Cronovilla
Traversetolo, Corte Agresti, 5 dicembre, ore 18.30. A seguire, ore 20.00, cena nel ristorante il Mulino di Sopra
È realizzato in collaborazione con
Università di Parma
eu.watercenter – centro acque.eu
Provincia di Parma
Comune di Parma
Comune di Traversetolo
AParco regionale fluviale del Taro
Parma Film Festival
CEA (Centro etica ambientale)
Con il sostegno di
Camera di Commercio di Parma
Iren Emila
Emiliambiente
Comune di Parma
Fondazione Monte di Parma
Con il contributo di
Vigorsol
Consorzio Bonifica Parmense
Montagna 2000
Parchi dell’Emilia Occidentale
Organizzazione e segreteria organizzativa
Econstile e Camomilla Comunicazione
Info e tel: 347 1548114
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.