Seleziona Pagina

Conad ritira un lotto di acqua “anomalo”. Ma abbiamo realmente bisogno di acqua in bottiglia?

Conad ritira un lotto di acqua “anomalo”. Ma abbiamo realmente bisogno di acqua in bottiglia?

Acqua Conad

 

di Attilio Maria Frazzetta

Odore sgradevole e sapore anomalo, sono questi i motivi per cui Conad, una delle catene di supermercati più importanti in Italia,qualche giorno fa, ha ritirato dal commercio un lotto di acqua in bottiglie di plastica.

Nonostante dalle prime analisi non sia emerso nulla di strano, la notizia ha avuto vasta eco ed è rimbalzata sui principali social network, suscitando così le perplessità dei consumatori.
Penetrata nelle nostre menti come acqua sicura, ha quasi completamente oscurato l’acqua del rubinetto, sempre più controllata e ovviamente  potabile, ma sopratutto a costo e impatto ambientale quasi zero. Le recenti battaglie, anche politiche se vogliamo, hanno posto al centro dei loro dibattiti la questione dell’acqua, ricordando agli italiani che ci si può fidare dei nostri acquedotti e che la qualità dell’acqua non è inferiore a quella imbottigliata.

Analogamente anche a Parma, con l’introduzione della raccolta differenziata estesa a quasi tutta la città, è stato ricordato dal sindaco tramite una lettera indirizzata a tutte le famiglie residenti o domiciliate in città, che l’acqua del rubinetto deve essere una prima scelta poiché sottoposta frequentemente a controlli e test di qualità.

In un periodo così difficile economicamente, una notizia come quella dei giorni scorsi, potrebbe dare la sveglia a chi ancora è scettico sull’utilizzo dell’acqua corrente, anche perché il danno provocato da ogni singola bottiglia di plastica, se non correttamente differenziata, è enorme. A questo proposito vale la pena dare un’occhiata al seguente video, che in pochi minuti spiega il tragitto che fanno le bottiglie di plastica , i costi di produzione e la difficoltà dello smaltimento.

Viene accuratamente descritto come il “terrorismo psicologico” attuato dai magnati dell’acqua in bottiglia abbia alla lunga sortito gli effetti sperati: utilizzando i mass media, è stata avviata una campagna (dis)informativa sulla presunta pericolosità dell’acqua del rubinetto, che ha convinto i cittadini ad acquistare l’acqua in contenitori di plastica, pratica ormai divenuta abitudine consolidata, per la felicità di chi la produce e commercializza.

Ma pochi riflettono sulle ripercussioni di questo mercato mondiale, che ha  conseguenze pesantissime fin dall’inizio e oltre la fine del suo ciclo di produzione, con  ingenti somme di denaro in circolo, che potrebbero essere risparmiate e investite per migliorare la distribuzione idrica nei diversi Paesi.

L’augurio è che la tendenza possa essere invertita, perché nel 2013 c’è ancora chi muore di sete, e chi invece spende e spande nell’acquisto dell’acqua in bottiglia, magari vista il giorno prima in una pubblicità televisiva.

E questo augurio pro-acqua del rubinetto può essere riassunto nel claim: “meno plastica, meno problemi e più salute”

 

Link video: http://www.youtube.com/watch?v=X3QxBjWa2vU

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

Proteggere la natura e ripartire. Mostra di Percoco a Milano

28/03/2023
L’arcobaleno è sottovalutato di Piero Percoco è la mostra, a cura di Denis Curti e Maurizio Beucci, che Leica Camera Italia presenta dal 12 aprile al 24 giugno 2023, negli spazi di Leica Galerie Milano, presso il Leica Store (Milano, Via G. Mengoni, 4) Una gigantografia di un grande ulivo che brucia conduce in un […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »