
Cesenatico d’inizio secolo. Mostra fotografica dal 1 dicembre 2013 al 12 gennaio 2014

La Cesenatico dei primi decenni del Novecento sarà protagonista della mostra al Museo della Marineria durante il periodo del Presepe, dal 1 dicembre 2013 al 12 gennaio 2014. Saranno esposte infatti fotografie inedite del fotografo amatoriale cesenate Agostino Lelli-Mami (1867-1957), recuperate di recente dagli eredi, quasi tutte scattate a Cesenatico e raffiguranti scene di lavoro marinaro e vita balneare.
Agostino Lelli-Mami era un “fotografo dilettante”, come si diceva allora, vale a dire un fotografo amatoriale, ma di grande sensibilità visiva e competenza: aggiornato sui progressi della tecnica fotografica, preferiva scattare con la macchina “a mano”, realizzando dunque immagini che per freschezza di ripresa e scelta del soggetto si avvicinano a quelle dei moderni reportage. Come nota Riccardo Vlahov, curatore della mostra insieme a Guia Lelli-Mami, Agostino Lelli-Mami “…è persona attenta, pronta a cercare e a notare rapidamente ciò che è degno di interesse o che è insolito. La capacità di ricerca o – per semplificare il concetto – la curiosità intesa in senso positivo, è una dote essenziale per il fotografo; deve ‘saper guardare’ e ‘saper vedere’ per poi far guardare e far vedere attraverso le proprie immagini. … Così lavora, o per meglio dire “si diletta” Agostino Lelli-Mami, riuscendo a trarre da ciò che vede di fronte a sé immagini espressive, quasi vive, piene di atmosfera, doti alquanto rare nelle foto d’epoca.”
Agostino Lelli-Mami è stato “scoperto” come fotografo alcuni anni fa, e il suo archivio di lastre fotografiche è poi confluito presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena. Le immagini oggetto della mostra, che vengono esposte ora per la prima volta Cesenatico, sono invece frutto di un recentissimo nuovo ritrovamento all’interno del classico “baule nella soffitta”, dove la nipote Guia Lelli Mami ha visto altre lastre fotografiche in vetro, in gran parte nel formato 9×12, che sono state poi oggetto di scansione e di un accurato restauro digitale.
La Cesenatico che emerge nelle immagini è quella dei primi decenni del Novecento, un momento di grande impulso in un paese che a quel tempo ha ormai realizzato grazie ad una intensa attività amministrativa e all’opera di alcuni valenti architetti e ingegneri le principali infrastrutture ed edifici pubblici e privati, come i viali della nuova zona a mare, lo stabilimento balneare, alcuni grandi alberghi, i numerosi villini. Le fotografie rappresentano dunque una località che ha già imboccato con decisione la nuova strada del turismo, ma senza dimenticare la sua identità di borgo marinaro, che risalta nei bellissimi scatti di barche e di scene di lavoro. Sono molte anche le immagini di vita balneare, con bagnanti in spiaggia o in villa, e sono soprattutto questi ritratti a suscitare la più grande emozione, per i volti e gli sguardi che sembrano “fissare il tempo” annullando la distanza di un secolo per raggiungere i nostri occhi.
Le immagini sono accompagnate da testi illustrativi tratti in gran parte da riviste o giornali dei primi del Novecento. A corredo della mostra sono esposti oggetti e documenti del fotografo, e anche alcune macchine fotografiche d’epoca della collezione di Bruno Evangelisti.
Le fotografie in mostra sono anche oggetto di un libro che sarà pubblicato entro l’anno dal Comune di Cesenatico insieme alla Banca di Credito Cooperativo di Sala di Cesenatico.
La mostra, come tutte le attività del Museo della Marineria, si svolge grazie al contributo di Gesturist Cesenatico S.p.A.
Fissare il tempo. Cesenatico agli inizi del Novecento nelle fotografie di Agostino Lelli-Mami
Cesenatico, Museo della Marineria, dal 1 dicembre 2013 al 12 gennaio 2014
inaugurazione: domenica 1 dicembre ore 16:00
www.museomarineria.eu
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.