Legambiente ha lanciato una petizione popolare per fermare il consumo di suolo (foto). La petizione è rivolta alla Regione Emilia-Romagna. Chiediamo ai consiglieri di approntare una nuova normativa che porti al consumo di suolo nel 2030. Nel sito di Legambiente Regionale i sei punti che chiediamo di sottoscrivere.
Venite a firmare la petizione
Aperitivo per il suolo – Giovedì 12 dicembre alle 18.30 – Osteria da Virgilio, str. Inzani.
Banchetto – Sabato 14 e 21 dicembre ore 9-13 – Mercato agricoltori, str. Imbriani.
Tutti i giorni: Legambiente, via Bizzozero 19/a (orari sede: 15-18.30); bar Antico Caffè Ghiaia, piazza Ghiaia; Osteria da Virgilio, str. Inzani; Bar via XX Settembre.
I numeri del consumo di suolo
Tra il 1994 e il 2003 nella pianura parmense il territorio urbanizzato è cresciuto di 258 ettari l’anno. In termini percentuali nel periodo 1976-2003 la superficie urbanizzata è aumentata del 54% passando da 8.800 a 13.700 ettari (il 12,5% dell’intera pianura) a fronte di un incremento demografico di solo il 2%.
Nel Comune di Parma il territorio urbanizzato, nel 2007, era di 37,55 kmq. Le previsioni da PSC sono di ulteriore cementificazione per altri 23,84 kmq.
Dal 1976 al 2003 in Emilia-Romagna si sono consumati 8,2 ettari al giorno. La superficie urbanizzata della regione è passata dal 4,5% all’8,5%.
Energy Dome ha costruito un impianto dimostrativo in Sardegna che inaugura una nuova strategia di stoccaggio dell’energia a basso costo e zero emissioni.
Il Progetto R.E.S (Recupero Etico Sostenibile) di Smaltimenti Sud, azienda molisana specializzata nella raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani, nasce per dare nuova vita alla plastica e così, dalla raccolta di questa, impegna una filiera completa e integrata fino al prodotto finito: capi d’abbigliamento sostenibili.
A marzo McDonald’s ha dichiarato che avrebbe chiuso temporaneamente le sue operazioni in Russia. Secondo indiscrezioni, la catena di fast food prevede di vendere la propria attività a un acquirente locale, che sostituirà il proprio brand a quello di McDonald’s - non utilizzando quindi il nome e il marchio - mantenendo l’attività di ristorazione fast food: il nuovo marchio dovrebbe essere «Zio Vania»
Per il WWF i rischi sono principalmente ala scomparsa e il deterioramento dell’habitat, la caccia, il bracconaggio e gli effetti del cambiamento climatico.
Un gruppo di scienziati della Victoria University di Wellington ha scoperto che le spugne, che sono tipicamente di color cioccolato, sono state sbiancate in più di una dozzina di siti vicino a Breaksea Sound e Doubtful Sound a Fiordland.
Il professore di biologia marina dell'università James Bell ha affermato che in alcune parti fino al 95% delle spugne erano sbiancate.
CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ
Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.
Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.
Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere. Contatto veloce: WhatsApp : 328 6569148
NovelFarm è la mostra-convegno internazionale sulle nuove tecniche di coltivazione, indoor e vertical farming, acquaponica, idroponica e aeroponica. L’evento, unico nel suo genere in Italia, sarà occasione di incontro e dibattito per tutti i professionisti del mondo dell’agritech. IL PROGRAMMA Next Gen AgricultureSoilless MarketsHorticulture Influencers Farming the CityCyber AgricultureGreenhouses are Green VAI AL PROGRAMMA COMPLETO L’appuntamento […]
Sabato 28 maggio, alle ore 11.00 al teatro Manzoni, nell’ambito del festival Dialoghi di Pistoia (27-29 maggio), gli antropologi Adriano Favole e Andrea Staid saranno relatori nell’incontro “Noi siamo ambiente: la grande narrazione“. Dopo anni di cecità e silenzio, infatti, la grande narrazione dei nostri tempi è oggi quella sull’ambiente e sulla crisi climatica. Prendendo spunto dai loro studi […]
16 MAGGIO 2022 Le ricadute locali dei Cambiamenti Climatici, incontro promosso dal CEA di Parma. Le anticipazioni stampa dell’aprile 2022 tratte dal documento riguardante la mitigazione, che completa il 6° rapporto (AR6) della commissione scientifica internazionale delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (IPCC), sono alla base della decisione di organizzare localmente una iniziativa pubblica sugli […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.