
Babbo Natale non abita in Lapponia, ma a Melegnano
di Lorenzo Dragoni
Dimenticate i duemilacinquecento chilometri di distanza, la Lapponia è molto più vicina di quanto possiate pensare. La vera residenza di Babbo Natale si trova a Melegnano – un paese a sud di Milano – in via dei Platani 31. Non ha scopi di lucro né fini pubblicitari Massimiliano Goglio, titolare di una società di consulenze informatiche specializzata in progettazione di luminarie,che da quindici anni adorna la propria villetta nel periodo natalizio. Niente di particolare, se non fosse che il numero delle luci da lui utilizzate sia prossimo alle quattrocentomila. Un autentico spettacolo gratuito che attira passanti e visitatori, rapiti dai colori della ormai celeberrima “Casa di Babbo Natale”, ammirabile gratuitamente dal 7 dicembre al 6 gennaio dalle 17 alle 22 tutti i giorni.
Ad impressionare sono i numeri del progetto, che nel tempo si è evoluto in maniera esponenziale. A detta di Goglio, il numero delle luminarie è passato da ottomila nel 1998, a quattrocentomila del 2013, tutte del tipo Led di nuova tecnologia. Anche l’allestimento è decisamente fuori dal comune. In un intervista rilasciata a ‘Il Cittadino’, il proprietario spiega che il tutto ha inizio a marzo, poco dopo aver smontato la coreografia dell’anno precedente. Viene effettuato uno stoccaggio del materiale con relativo inventario. In primavera si discutono in famiglia i minimi dettagli del progetto, soffermandosi anche sul numero di luci per ogni singolo albero. Da fine agosto poi comincia l’installazione, che dura almeno quattrocento ore, nelle quali a sudare, oltre a Goglio, sono il padre Vittorio, la moglie Annalisa e la madre Mariuccia, pronta a soddisfare le necessità del caso dei lavoratori.
Dal 2002 è attiva una pagina web (www.lacasadibabbonatale.com) che, ad oggi, è vicina alle cinquecentomila visite, qualcuna in più rispetto alle luci. Un sito ben fatto, disponibile sia nella versione italiana che in quella inglese, con tanto di jingle natalizio di sottofondo. Oltre alla classica galleria di foto/video, è possibile soddisfare le varie curiosità, scrivere al proprietario e conoscere i dati tecnici, come ad esempio i dieci chilometri e mezzo di filo elettrico impiegati o i cinque metri di stella cometa. Un lavoro massiccio e importante, il cui eco ha raggiunto anche gli Stati Uniti. Nel 2010 infatti, perfino Discovery Channel si è mobilitata per realizzare uno special di dieci minuti sulla casa incantata di Goglio. Sono serviti tre giorni intensissimi di riprese, in quel di Melegnano, per realizzare quello che, per loro ammissione, è stato il miglior servizio europeo, dal quale è emerso l’autentico ‘Italian style’.
«Continuo a ritenere il progetto come il più bel regalo di Natale che riesco a farmi» ammette candidamente, nell’intervista al quotidiano, il proprietario. Un desiderio personale che sposa a meraviglia quello dei bambini della comunità intera, che, passando da via dei Platani 31, riescono a vivere più che mai la magia natalizia. La testimonianza di tutto ciò sono le decine e decine di lettere lasciate nella grande cassetta rossa appena al di fuori della cancellata; un’idea nata dalla ingente quantità di carta che ogni anno riempiva la posta.
«Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno» diceva Charles Dickens. Una massima che il signor Goglio ha bene a mente e che tenta di divulgare alla sua maniera, quella della luce. Luminarie che vogliono trasmettere un messaggio di pace, serenità e gioia di vivere.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.