Seleziona Pagina

Tribewanted: villaggi ecosostenibili nel mondo. Uno anche in Umbria

Tribewanted: villaggi ecosostenibili nel mondo. Uno anche in Umbria


Tribewanted 3

di Greta  Bisello

Cos’hanno in comune le Isole Fijii, La Repubblica della Sierra Leone e l’Umbria?

Apparentemente nulla, ma grazie al progetto ideato dall’italiano Filippo Bozotti e dall’inglese Ben Keene sono divenute sedi di tre villaggi ecosostenibili che aprono la strada alla costruzione di altre strutture simili nel resto del mondo.

Tribewanted, questo il nome della comunità che dal 2006 affronta insieme una vera e propria esperienza di vita e che deriva da una e-mail “a tribe is wanted”, cui hanno partecipato 5 mila persone versando 120 sterline ciascuno facendo così nascere il primo villaggio nelle Fijii.

È giusto parlare quindi di tribù, intese come insieme di persone che collaborano e si aiutano reciprocamente, apportando ogni giorno, attraverso il loro lavoro, delle migliorie sostanziali per lo sviluppo delle strutture in cui collaborano. C’è anche, va ricordato, una vera e propria tribù mondiale online, la quale attraverso donazioni mensili, aiuta economicamente i villaggi esistenti e (si auspica) l’apertura di nuovi per un totale di 10.

Il progetto di ampio respiro, si muove su due direttrici principali: la prima è la possibilità concreta di fare business attraverso un nuovo modello di turismo “eco o responsabile”, la seconda, quella teorica che sta alla base del progetto, è una visione sostenibile del mondo e del nostro futuro e vuole dimostrare con progetti concreti ed economicamente razionali che uno stile di vita diverso è non solo possibile, ma auspicabile e necessario.

La Tribù Umbra

Tribe wantedL’esperienza italiana di Monestevole (Umbertide, Perugia), che ha finalmente aperto le sue porte al pubblico nel marzo 2013, nasce dall’incontro dei proprietari del vecchio casale, adibito ad agriturismo, Valeria e Alessio con Filippo (cofondatore della startup) che spinti dalla voglia di far conoscere al maggior numero possibile di persone uno stile di vita diverso, basato sul rapporto armonico tra uomo e natura, scelgono il cuore verde d’Italia come sede per la prima tribù nel nostro Paese.

Oggi oltre Valeria ed Alessio e i loro quattro figli, stabili all’interno del villaggio umbro vivono i neo sposi Filippo e Marisella -i quali hanno celebrato le loro nozze proprio nell’oasi-, i tuttofare Brad e Adrian provenienti dalla Romania, Giovanni contadino di origini sarde con i suoi due figli, Enzo il norcino raccoglitore di funghi, Angelo il falegname, Nury ecuadoriana donne delle pulizie e cuoca ed infine Andrea aiutante nei campi.

La struttura

Il vecchio casale immerso nelle campagne umbre mette a disposizione ai suoi turisti la possibilità di soggiornare in camere di diverse tipologie e prezzo, secondo le rispettive preferenze, tutti gli ospiti però all’interno della comunità, mangiano allo stesso tavolo e lo stesso cibo, cucinato con i prodotti tipici che, a seconda delle stagioni, la terra offre. La comunità di Monestevole è sostanzialmente autonoma dal punto di vista energetico, grazie all’installazione di pannelli solari, anche per quanto riguarda la struttura dato che ogni singola miglioria è stata apportata da chi di volta in volta ha collaborato (addirittura per la costruzione di una piscina!) e soprattutto dal punto di vista alimentare, numerosi sono gli animali allevati come maiali, galline, mucche e cavalli e la cura nella  raccolta stagionale di olive, uva o frutti per la confettura.

Tribewanted 2

Un’esperienza ai limiti del reale, come ci racconta una coppia di giovani che ha trascorso una settimana nella tribù. “Si entra in sintonia con la natura e con se stessi, una vacanza unica che non ha eguali, in cui puoi sporcarti le mani davvero e contribuire alla realizzazione di un progetto magnifico in cui ognuno è protagonista in prima persona. Abbiamo imparato a fare la pasta ed il pane macinando a pietra il gran. Il momento più costruttivo è la convivenza con persone sconosciute -fino al momento dell’arrivo-, in un’atmosfera familiare e di assoluta serenità”.

“Si può vivere in maniera ecosostenibile anche nel nostro Paese e non solo in quelli in via di sviluppo, vogliamo essere un modello di vita per come, si spera, vivremo noi tutti nei prossimi cinquant’anni”. Una speranza condivisibile quella di Filippo che col suo lavoro ha portato in Italia una nuova prospettiva, di vita prima ancora che di turismo.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »