Seleziona Pagina

ALLUVIONE NEL MODENESE. Bastiglia e Bomporto sott’acqua, un disperso, l’acqua continua ad uscire dal Secchia

Alluvione nel modenese

Nella giornata di ieri, domenica 19 gennaio, si è verificato un esteso allagamento a nord di Modena, in particolare nelle zone di Bastiglia, Bomporto e frazioni, sulla sponda destra del fiume Secchia. L’esondazione è avvenuta a causa di una falla nell’argine apertasi ieri nella prima mattinata, e da quel momento il fiume, in piena a causa delle forti piogge di questi giorni, ha occupato le campagne ed i paesi verso la Bassa, nella direzione principalmente della via Canaletto. Situazione particolarmente grave a Bastiglia, dove l’acqua, in alcuni punti, ha raggiunto i due metri di altezza; in questo momento nelle strade di Bastiglia possono circolare soltanto i gommoni ed i motoscafi dei Vigili del Fuoco. Anche la città di Bomporto è isolata. Nella notte si sono verificati nuovi allagamenti nella zona di Villavara di Bomporto e di Albareto a ridosso del Naviglio, canale che si trova fra i fiumi Secchia e Panaro, anch’esso esondato. Evacuate anche Gorghetto, Solara e San Michele sul lato sinistro della Panaria Bassa (lato Canaletto), frazioni di Bomporto.

Grande preoccupazione per un uomo di 43 anni, disperso dalle 4 di questa notte a Bastiglia. L’uomo sembra sia caduto da un natante di sua proprietà, mentre cercava di aiutare nei soccorsi, ed è stato trascinato via dalla forte corrente. Le ricerche sono in corso.

Gli sfollati sono al momento 600, moltissime persone sono bloccate ai piani alti delle case senza corrente da ieri, a causa dell’acqua che ha raggiunto un metro e mezzo d’altezza occupando i piani bassi delle abitazioni.

Tuttora l’acqua fuoriesce dal fiume Secchia con una corrente fortissima. L’Aipo sta lavorando da ieri con otto mezzi, tra ruspe e camion, per cercare di arginare la falla. Un’operazione molto complessa, in primo luogo per la difficoltà che hanno i mezzi nell’aprirsi i passaggi per raggiungere l’area, e in secondo luogo per chiudere l’impressionante falla nell’argine, che ha raggiunto un’ampiezza di 80 metri. È stato un cedimento strutturale in un punto dell’argine a provocare l’allagamento, e la forza dell’acqua ha poi allargato moltissimo la breccia. La situazione è tuttora in evoluzione.

Situazione difficilissima per la viabilità, sono chiuse la Provinciale 2 Panaria Bassa nel tratto tra Camposanto e Modena e la Statale 12 Canaletto tra Bastiglia e Modena. Chiusa anche la provinciale 1 tra Sorbara e Bomporto. Per la piena tuttora in corso dei fiumi restano chiusi anche il ponte Alto e ponte dell’Uccellino sul Secchia, il ponte di Finale sul Panaro e il ponte vecchio di Navicello. Riaperti il ponte tra Ravarino e Bomporto sulla SP 1 e il ponte Motta a Cavezzo.

Fase di preallarme anche per la piena del Panaro: l’allerta, dalle 21 di ieri sera, arriva dalla Protezione civile regionale e riguarda il comune di Crevalcore, nel Bolognese, viste le diffuse precipitazioni delle ultime ore, e gli alti livelli idrometrici registrati, con il superamento del livello 2. L’allerta è attivata a partire dalle 13, e sono possibili allagamenti delle aree golenali con potenziale interessamento di abitazioni private.

(Lunedì 20 gennaio, ore 10:30)

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »