Seleziona Pagina

Mediavalle del Serchio. Tra energia, sinergie e territorio. Intervista a Nicola Boggi

Mediavalle del Serchio. Tra energia, sinergie e territorio. Intervista a Nicola Boggi

di Veronica Bernardini
MediavalleLa Mediavalle del Serchio, comunemente conosciuta con il nome di Mediavalle è un distretto della provincia di Lucca compreso tra l’omonima città a sud, e la zona della Garfagnana a nord che si estende lungo il bacino del fiume Serchio. Un patrimonio da salvaguardare, con uno sguardo vigile ai recenti eventi che hanno rischiato di mettere in ginocchio questa affascinante meta per gli amanti della natura e per turisti in cerca di tranquillità. Di questo e di altro abbiamo parlato con Nicola Boggi, Presidente Uncem.

 

Presidente Boggi, quali risorse offre il territorio in termini di risparmio energetico?

“Senza dubbio la Valle del Serchio, si contraddistingue per la grande ricchezza dell’acqua utilizzata e utilizzabile per la creazione di energia. Un altro patrimonio di cui disponiamo e che discende dalla presenza di vaste aree boscate: lo sviluppo della filiera del legno e più in generale l’impiego delle biomasse agricole e forestali. Questa potrebbe costituire un’altra strada da percorrere con determinazione. Non bisogna poi dimenticare il solare termico ed il fotovoltaico, escludendo però il consumo di suolo per la realizzazione di nuovi impianti, che in questi ultimi anni si sono molto radicati spesso attraverso l’iniziativa di privati e famiglie”.

Nicola BoggiIn che modo queste risorse possono essere utilizzate per risparmiare energia?

“Ritorno sul tema dell’efficienza energetica: è in tal senso fondamentale l’interesse degli enti pubblici, come per i cittadini, a proposito del miglioramento delle performance in termini di produzione di energia pulita. L’altra faccia della medaglia è rappresentata dal consumo consapevole di energia: questo  si consolida solo attraverso il comportamento individuale e collettivo. Nel rapporto annuale sull’efficienza energetica dell’Enea, si sottolinea il fatto che modificando il comportamento quotidiano delle nostre famiglie consentirebbe un risparmio energetico annuo del 20%”

Risparmio energetico ed economia energetica. Qual’è se esiste la corrispondenza fra questi due fattori?

“Esiste una strettissima relazione tra la creazione di nuove economie nel settore energetico e l’azione mirata alla difesa del nostro territorio Questo connubio sembra l’unico antidoto che consentirebbe di attenuare gli effetti dei fenomeni meteorologi che continuano ad affliggere la nostra zona che si verificano con sempre maggior rilievo e frequenza. Questo è realizzabile solo attraverso una metodica programmazione di  interventi di manutenzione straordinaria ed ordinaria a partire dalle zone montane. Parlo di un grande piano nazionale, di interventi tesi alla messa in sicurezza del nostro Paese senza trascurare la ricerca di formule che consentano di motivare i cittadini proprietari a non abbandonare la montagna e la cura del bosco. I nostri boschi stanno invecchiando, a causa dello spopolamento delle montagne; fenomeno questo che è divenuto la causa principale dell’affermarsi di problemi a carattere idro-geologico. Il cerchio si chiude solo in questo modo: interventi pubblici di prevenzione e parallelamente sviluppo di biomasse capaci di produrre energia, favorendo al tempo stesso il ringiovanimento del bosco”.

Territorio e fonti rinnovabili. Esiste a tal proposito un progetto di sensibilizzazione?

“Più che unico progetto, esiste un’azione sinergica dei nostri enti locali che trova nell’insieme una sua logica e coerenza: mi riferisco a strumenti urbanistici moderni, capaci di esaltare le peculiarità delle nostre zone e di favorire il patrimonio energetico naturale esistente, oltre a tendere verso la riduzione dell’impiego di nuove superfici, a politiche mirate all’utilizzo consapevole di energia e alla diminuzione di rifiuti alla fonte. Penso a tal proposito, alla recente adesione del Comune di Barga al progetto “Rifiuti Zero”: questo è il nostro modello e la nostra idea di sostenibilità.

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »