Seleziona Pagina

Cominciano i narcisi e finiscono i carciofi

Cominciano i narcisi e finiscono i carciofi

 narcisi

 

 

di  Malù Pagani

 

I narcisi, tutti, possono dare una gioia stupenda per gli occhi e per lo spirito ma….devono essere messi giù bene! Dobbiamo imparare dalla natura, perciò in primavera girando per boschi e piane dobbiamo fotografare e cercare di memorizzare e prender appunti e poi mettere in pratica ciò che ci viene insegnato. Tra ottobre e dicembre facciamo incetta di bulbi di narcisi, di ogni tipo: alti e nani, bianchi e gialli, ad infiorescenza, precoci e tardivi, profumati e non. Scegliamoli grossi e possibilmente con una fenditura che  indicherà dove dividerli. In questo modo potremo ricavarne il doppio senza timore di rovinarli . Poi col nostro cesto al braccio e la palettina andiamo in giro per il nostro spazio verde. Al piede di una latifoglia, dentro una vecchia radice dimenticata nel terreno, a lato di un ponticello, di fianco ad una panchina, in mezzo ai tappezzanti, siano essi lamium, edera, pervinca o petasite fragrans o altro .

Sempre a gruppetti di tre o cinque bulbi. Sempre in pieno sole e dove non ci sia ristagno d’acqua. Devono essere “botanici”ossia adatti a rimanere nel terreno per sempre! Un piccolo buco,il bulbo e il terriccio per ricoprirlo, ecco fatto . A primavera saranno tutti fioriti e la gioia, vi assicuro, sarà immensa. Si propagheranno soli, l’anno seguente saranno raddoppiati e li troverete qua e là, saranno emigrati spontaneamente . Un avvertimento:dopo la fioritura lasciateli seccare a dimora, le foglie le strapperete solo quando toccandole si staccheranno con estrema facilità. I fiori invece vanno tagliati appena sfioriti . Il pericolo è che si sforzino a produrre i semi, semi che a noi non interessano perché la germinazione di essi sarebbe troppo lunga. Non sottovalutateli mai, sarete sempre ricompensati .

Ottimi risultati li ho avuti nel mio spazio verde, ma sono stata avvantaggiata da due fattori primo: ”il mio fuori prima dei campi “, come lo chiamo io, è un giardino naturale, quindi in massima parte spontaneo, secondo quando arrivai qui tanti e tanti anni fà…già c’era un piccolo gruppo di pallide giunchiglie abbandonate sulle sponde di un canale nei pressi e così presi spunto da tale esempio. Se dopo qualche anno avranno difficoltà a fiorire, divideteli e concimateli in primavera con fosforo e potassio.

 

Carciofi fritti alla toscana

 

Meglio i carciofi liguri o sardi con le spine,sono più teneri . Togliete le prime foglie e tagliateli in punta,poi a spicchi,otto per ogni carciofo medio . Con le forbici tagliate accuratamente le spine interne .In acqua e limone per mezz’ora . Scolati e ben asciugati, infarinateli poi passateli nell’uovo sbattuto con pepe e sale . Li friggerete in olio di semi, spicchio per spicchio raccogliendoli con la forchetta .Un accorgimento importante, potete friggerli prima e poi scaldarli in forno al momento di servire . Ricordatevi la carta assorbente . Ottimi come aperitivo.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Agricook.it, piattaforma dei produttori locali e sostenibili

21/03/2023
Agricoltura sostenibile È nato Agricook.it, il primo marketplace online che unisce produttori agricoli, agriturismi e consumatori in una grande community volta alla promozione dei prodotti genuini a Km0. Grazie alla piattaforma, è possibile acquistare prodotti di alta qualità direttamente dai produttori, prenotare agriturismi per gustare i sapori della tradizione e far parte di una community […]

Ambiente e foreste: domani a Bologna “Alle radici del bosco”

20/03/2023
In occasione della “Giornata Internazionale delle Foreste”, istituita dall’ONU nel 2012, il Comando Regione Carabinieri Forestale Emilia-Romagna, l’Accademia Nazionale di Agricoltura, i Dipartimenti di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BIGEA) e di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e l’Istituto di Istruzione […]

Giornata dell’acqua. Sicilia e Calabria attente alle coste

18/03/2023
COME VALORIZZARE E RESTAURARE LE AREE MARINO COSTIERE: POLITICA, ORDINI PROFESSIONALI E UNIVERSITÀ A CONFRONTO Il 21 marzo l’evento nell’Aula Magna UNIRC – Dipartimenti di Ingegneria – dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria Un tavola rotonda, in occasione della ricorrenza della Giornata mondiale dell’acqua, che coinvolgerà i massimi esponenti del mondo politico, accademico e dell’associazionismo siciliano […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »