
29-30 maggio: terza edizione del congresso internazionale “Biopolpack” presso la Camera di Commercio di Parma
Giovedì 29 e venerdì 30 maggio, presso la Camera di Commercio di Parma (via Verdi 2), si terrà la terza edizione del congresso internazionale Biopolpack, 3rd Congress on biodegradablepolymer packaging , organizzato dall’Università degli Studi di Parma e dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Comune di Parma e della Camera di Commercio di Parma.
“Biopolpack” rientra nel programma ufficiale delle attività proposte per il 2014 dall’Università di Parma nell’ambito del progetto Università di Parma per EXPO 2015 , con il patrocinio di Milano EXPO e del Comitato Scientifico di Milano EXPO.
Il congresso “Biopolpack” vuole rappresentare un momento di confronto e di aggiornamento scientifico sui materiali dotati di funzionalità “bio” e sulle loro possibilità applicative nel settore del packaging.
Gli argomenti principali trattati nelle diverse sezioni riguardano lo studio e la caratterizzazione delle bioplastiche, tecnologia di produzione e possibilità di utilizzo, il fine vita e l’idoneità al contatto con gli alimenti.
In particolare le sezioni previste sono: Bio-based polymers and biopolymers characterization, Technologies for the production of biopolymers, Bioplastics Modification: Biobased Additives, Adhesives & Coatings, Opportunities for bioplastics in packaging applications, End of life of bioplastics, Packaging safety: migration, food-package interactions, legislation.
Nelle due giornate del congresso saranno presentate ventotto relazioni orali seguite da una sessione poster. I lavori sono stati valutati dal Comitato Scientifico, composto da autorevoli esperti scientifici del settore nazionali e internazionali.
Nel pomeriggio della prima giornata è previsto un momento dedicato alla ricerca europea, in particolare a Horizon 2020, in cui la prof.ssa Susana Xará, dell’Università Cattolica Portoghese, porterà il punto di vista del valutatore per la sua lunga e preziosa esperienza di valutatrice dei progetti europei.
Alle presentazioni seguirà un’occasione di incontri one-to-one fra i soggetti interessati, finalizzata all’individuazione di possibili collaborazione e di eventuali partenariati.
Il Congresso sarà inoltre l’occasione per la presentazione da parte del dott. Christian Garaffa del libro Bioplastiche: un caso studio di bioeconomia in Italia, a cura di Walter Ganapini, e da parte del dott. Maurizio Bonuomo e della dott.ssa Fernanda Faracchi per la presentazione delle Linee guida per l’impiego delle bioplastiche nel packaging a contatto con gli alimenti, a cura dell’Istituto Italiano Imballaggio.
L’evento è sponsorizzato dalle aziende FKur Kunststoff GmbH e Nippon Gohsei Europe GmbH.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.