
La “Festa del presente” domenica 8 giugno dalle 15 alle 23 a Porcari (LU)
La “Festa del presente” lo è in entrambe le accezioni: quella di celebrare il momento presente e quella di una festa in cui tutti fanno e ricevono regali.
E’ una festa in cui, dal pomeriggio alla sera di una delle ultime domeniche di primavera, le persone si incontrano per regalare cose, servizi, lezioni, conferenze, spettacoli, storie.
L’idea è quella di un giocoso ribaltamento temporaneo del meccanismo base dei rapporti economici: quello di pretendere sempre qualcosa in cambio di qualcosa.
Un gesto collettivo di mite ribellione che viene a creare una situazione da cui tutti sono destinati ad uscire più ricchi, senza che sia circolato denaro e il PIL dunque sia cresciuto.
Una situazione che mette in discussione l’idea che il denaro sia l’unico modo per misurare la ricchezza e contemporaneamente l’occasione per darsi, non solo simbolicamente, una mano regalando ciò che si può a chi lo gradisce e soprattutto a chi ne ha bisogno.
L’unica regola della “Festa del presente” è quella di dare senza avere nulla in cambio. Non ci deve essere scambio, non ci deve essere baratto, non si può usare denaro. E’ un’occasione in cui si possono regalare frutta, verdura, abiti, libri, mobili e cose usate, si può offrire da bere o da mangiare, si possono fare consulenze e ripetizioni, tenere lezioni sugli argomenti più vari, tenere conferenze, organizzare dibattiti, presentare opere, tagliare i capelli, fare massaggi, e di conseguenza, ognuno può beneficiare di ciò che gli altri sono disposti a dare.
Un’opera collettiva che è al tempo stesso un regalo che la comunità fa a se stessa.
Non viene utilizzato denaro per la sua organizzazione e non è quindi possibile fare donazioni per sostenerla. Chi collabora lo fa a proprie spese. La comunicazione si fonda dunque sul passaparola, sul web, sul sostegno di associazioni e singoli, e sulla disponibilità di testate stampa, radio e tv a dedicarle spazio. Si spera dunque che chi riceve questa comunicazione la inoltri ai suoi conoscenti, visiti il sito, stampi i materiali promozionali e li diffonda nei luoghi che frequenta .
Tutto si svolgerà nella piazza/giardino davanti al municipio di Porcari fra il pomeriggio e la sera di domenica 8 giugno.
Ci saranno spazi per le cose, per i servizi, per il cibo, e spazi dove gli artisti potranno regalare musica, teatro, danza, e uno spazio per incontri, conferenze e dibattiti presso la sala Consiliare del Municipio di Porcari.
Ci sarà una grande CENA DANZANTE cui si partecipa portando cibi e bevande per sé e per gli altri.
Alle ore 21:00 la festa prosegue con un concerto degli allievi della scuola Enrico Pea di Porcari.
A fine giornata le cose rimaste saranno a disposizione delle associazioni di volontariato. Il rimanente sarà differenziato e smaltito dall’azienda locale per la raccolta dei rifiuti.
Questo sito ospita una sezione che raccoglie testi e contributi sui temi toccati dalla festa, una sezione dalla quale è possibile scaricare i materiali promozionali, una dedicata alla raccolta delle adesioni di chi non può partecipare, ma intende comunque sostenere l’iniziativa, e una dedicata a comunicazioni di carattere organizzativo.
L’elenco degli enti pubblici, delle associazioni e dei privati che sostengono la Festa del Presente è consultabile nell’apposita pagina, in costante aggiornamento.
“La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto al presente”
Albert Camus, L’uomo in rivolta, 1951
PORTA TUTTO QUELLO CHE NON TI SERVE PIU’
PORTA I TUOI PRODOTTI, IL TUO MESTIERE, IL TUO SAPERE, LA TUA ARTE
TUTTO RENDERA’ PIU’ RICCA E DIVERTENTE LA FESTA!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.