
Gli appuntamenti in Italia per la “Giornata Mondiale dell’Ambiente” il 5 giugno 2014
Tanti appuntamenti in diversi luoghi d’Italia in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (WED) proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972.
Il 5 giungo 2014 si svolgeranno diversi eventi in suo onore, il più importante è il convegno “Connect4climate”, organizzato nella sede della Fao di Roma da Earth Day Italia che coinvolgerà imprese, organizzazioni finanziarie, istituzioni e associazioni. A Firenze è stato presentato un fascicolo della Coldiretti dal titolo “Lavorare e vivere green in Italia” che mostra come la spesa green raggiunga un fatturato record di quasi 20 miliardi nel 2013, in aumento del 65 per cento rispetto all’inizio della crisi nel 2007, con sempre più italiani che mettono nel carrello prodotti locali a chilometri zero. A confermare questi dati è anche la Coop, il colosso italiano della grande distribuzione, la cui linea di prodotti biologici “Vivi-Verde” ha fatto registrare un +70% di crescita dal 2009 al 2013. Nel corso della conferenza stampa, l’associazione degli agricoltori ha illustrato anche la classifica dei cibi più inquinanti,perché arrivano sulle tavole degli italiani dopo lunghi viaggi con consumo di petrolio e emissioni di gas serra.
A Milano è attiva la campagna “Basta mozziconi a terra”, partita dal 1°giugno anche nelle città di Legnano, Torino, Varese. A Torino è in corso lo svolgimento del festival CinemAmbiente, dedicato all’Ambiente che approfondisce temi difficilmente trattati dagli organi di informazione del circuito rivolto al grande pubblico. A Monreale, in provincia di Palermo, il corso Pietro Novelli diventerà una grande galleria d’arte dedicata alla natura. Le opere sono tutte a tema ambientale e aiuteranno a sensibilizzare l’opinione pubblica verso i problemi legati all’ambiente e alla sostenibilità. Le giornate sono anche dedicate ai laboratori di riciclo creativo e arredo urbano, spazio anche a spettacoli di danze tradizionali e all’animazione territoriale.
A Rovereto, presso Progetto Manifattura, nella cornice offerta da Un Borgo e il suo fiume, si organizza un evento per essere attori del cambiamento: “la Giornata Mondiale dell’Ambiente- Festa del riuso”. Quest’ultima nasce per far capire alle persone, in particolare ai giovani, l’importanza di ridurre gli sprechi, di abituarsi al riuso, al riciclo, al recupero, alla riparazione, al restauro e al regalo di ciò che non viene più usato ma che può avere nuova vita. A Tricase (LE) presso le Scuderie del palazzo Gallone si terrà un dibattito sull’ambiente a partire dalle ore 20,00 e poi si proseguirà con un aperitivo musicale accompagnato dal concerto live dei Piccinni&Piccinni con i loro strumenti fatti con materiali riciclati. A San Giorgio Cremano (NA) tanti appuntamenti a partire dalle 10:30 in piazza Troisi si svolgerà il “Laboratorio di semenza per i più piccoli con i vasi ottenuti dal riciclo creativo!”; sempre alla stessa ora in via Cappiello “Guerrilla Gardening, adotteremo le aiuole rendendole allegre e colorate!”; e alle 11:00 in spiaggia di Pietrarsa “Tutti insieme per pulire la spiaggia e ridare dignità ad un’area che merita di essere valorizzata per la sua bellezza!”.
A San Salvo (CH) in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il Giardino Botanico Mediterraneo di San Salvo Marina apre le porte a grandi e piccini per scoprire la natura del Giardino e del Biotopo Costiero attraverso un percorso naturalistico che si snoda tra il corso del torrente Buonanotte, le dune della Riserva Naturale Regionale e gli stagni retrodunali ricchi di vita. A Verona in piazza Brà a partire dalle 09,00 ci sarà l’inaugurazione della mostra del progetto “Ease scuola sostenibile”, poi dalle 09,00 alle 11,00 si terranno dei laboratori organizzati dalle fattorie didattiche, alle 11,00 la premiazione delle scuole e alle 15,00 all’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia avrà inizio il convegno: “Un’emozione senza prezzo – il valore del paesaggio”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.