Seleziona Pagina

Convegno “Parchi capaci di futuro” a Fontecchio (AQ) il 20 e 21 giugno

 

l-aquila-castel-del-monte

 

Due giorni di confronto sulle aree naturali protette in Italia dalle sfide globali allo sviluppo locale, all’ex Convento di San Francesco a Fontecchio (AQ) il 20 e il 21 giugno.

La Legge “quadro” n.394 del 1991 che disciplina le principali aree naturali protette italiane, rappresenta una delle più alte testimonianze della maturità culturale della Nazione. Un vero gioiello normativo che ha resistito allo scorrere degli anni, alle ostilità dei suoi interessati detrattori, alla vischiosità di una burocrazia immobilista, alla latitanza della politica nazionale e locale. Tuttavia il quadro politico, economico, sociale e culturale dell’Italia non è più quello degli anni in cui questa legge è stata promulgata ed allo stesso tempo è cambiato lo scenario internazionale globale nel quale oggi si colloca la missione delle aree naturali protette. Il bisogno di rimodularne il respiro, anche sulla base di un ventennio di esperienze concrete, si fa sempre più vivo, alla luce dei nuovi paradigmi per la conservazione della natura definiti a livello internazionale. Vivo ed impellente, in presenza di proposte di riforma pasticciate, frettolose, demagogiche, che aumenterebbero le criticità, invece di superarle.
Per queste ragioni le Associazioni Mountain Wilderness Italia, Italia Nostra, WWF, Federazione ProNatura, Touring Club Italiano, Lipu, CTS, FAI, con la collaborazione del Comune di Fontecchio, in Abruzzo, propongono questo Convegno Nazionale, per ribadire il significato dei Parchi Nazionali e delle altre aree naturali protette, le loro vocazioni prioritarie e il loro ruolo non residuale all’interno delle dinamiche culturali, sociali ed economiche del
nostro Paese in un momento di crisi. Recupero del tema della percezione del paesaggio come valore immateriale e della conservazione della biodiversità e valorizzazione dei servizi forniti dagli ecosistemi come strumento per dare il giusto valore alla natura, riconducendo a questi temi anche il benessere umano legato alla percezione del bello inteso come servizio ecosistemico. Opportunità di andare oltre la concezione di parco-museo, ma allo stesso 2
tempo fuoriuscita dalla strettoie claustrofobiche centrate sul perseguimento prioritario delle ricadute economiche: parchi e aree protette hanno infatti la principale funzione di tutelare la natura come bene comune e identitario dei territori. Una natura intrisa di storia che rappresenta un valore in sé non monetizzabile.

La proposta di riforma della Legge quadro in discussione in Parlamento non ha saputo cogliere le sostanziali novità degli ultimi 23 anni che ci separano dall’approvazione della legge quadro 394 nel 1991 ed è nata senza un necessario confronto tra tutti i soggetti interessati al futuro dei parchi in Italia. Ha invece prodotto lacerazioni nel mondo ambientalista e tra le rappresentanze dei diversi attori coinvolti nella gestione delle aree naturali protette.

Bilder für Wikipedia

Questo convegno vuole offrire l’opportunità per mettere a confronto tutte le riflessioni sull’attuazione della legge quadro, i suoi punti deboli, le proposte di modifica, gli snodi culturali e naturalistici, i ruoli dei diversi attori, l’identificazione delle priorità irrinunciabili.
Una messe di suggerimenti per elaborare un documento condiviso, una “Charta di Fontecchio”, che possa costituire un riferimento utile per riaprire il necessario dibattito e confronto sulle nuove sfide globali e locali che le aree naturali protette devono affrontare. Per questo il Convegno si rivolge a tutti i soggetti istituzionali, alle Associazioni nazionali o locali che in forme diverse e articolate collaborano, operano, gravitano o semplicemente sono interessati ai temi della tutela del nostro patrimonio naturale e culturale attraverso la gestione dei parchi ed altre aree naturali protette: dai presidenti ai direttori dei parchi, dai Sindaci dei Comuni nelle aree protette agli operatori del turismo sostenibile, agli operatori locali del mondo della pastorizia, dell’artigianato, dell’agricoltura, e agli altri operatori sociali ed economici, all’arcipelago mediatico, al mondo della cultura e della scienza.

Il convegno intende collegarsi, anticipandone alcune tematiche, al V Congresso mondiale dei Parchi che si svolgerà a Sidney dal 14 al 19 novembre 2014, IUCN-World Parcks Congress – Parks, Planet, people: inspiring solution; tre obiettivi importanti: Parchi, valorizzare e conservare l’ambiente naturale; persone, gestione e direzione equo utilizzo delle risorse naturali; Pianeta, promuovere soluzioni alle sfide globali basate sulla natura.

Per maggiori info sul programma: http://www.italianostra.org/wp-content/uploads/Programma_Parchi_capacidifuturo_def.pdf

 

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

A Milano Pollicino: l’app che mostra i movimenti della città

26/03/2023
Le città sono pronte a programmare la mobilità del futuro? Una prima risposta la dà  Pollicino, un’app che  attraverso uno smartphone, con la collaborazione dei cittadini, fotografa tutti gli spostamenti  “in diretta”. Il progetto pilota, tra i primi in Europa, verrà presentato a Milano il 27 marzo, nel corso del Convegno “Pollicino: i cittadini raccontano […]

Concorso “I giovani e le scienze”: ambiente, energia, salute

24/03/2023
Concorso europeo “I giovani e le scienze“: nuove soluzioni per ambiente, energia, salute Giovani inventori (14-20 anni) premiati il 20 marzo a Milano alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara Oltre duecento studenti provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato alla 34° edizione della selezione italiana del concorso europeo “I giovani e […]

In Europa il World Happiness Summit, dal 24 al 26 marzo

24/03/2023
oltre 45 relatori provenienti da più di 40 Paesi (tra cui Stati Uniti, Kenya, Brasile, Ucraina, Australia, Giappone, Perù, Emirati Arabi Uniti e Indonesia) che tratteranno il tema del benessere e della felicità da prospettive sociali, scientifiche e psicologiche Qual è il segreto della felicità? Da venerdì 24 a domenica 26 marzo si terrà a Como […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »