
“Parchi di Vita” di Legambiente domenica 29 giugno ai Fontanili di Corte Valle Re
L’iniziativa Parchi di vita, promossa da Legambiente Emilia-Romagna, nasce con lo scopo di riscoprire e valorizzare un patrimonio di antichi saperi custodito soltanto dalla memoria degli anziani, detentori di tradizioni e manualità di estrema importanza per il territorio delle aree protette dell’Emilia Romagna, che stanno tuttavia lentamente scomparendo.
Quella dei Fontanili di Corte Valle Re, è la prossima tappa del percorso di riscoperta degli antichi mestieri e tradizioni dei Parchi: dopo aver condotto più di 200 ragazzi delle scuole della Regione alla scoperta della pesca e marinatura dell’anguilla, e del mestiere del salinaro presso il Parco Regionale del Delta del Po, e aver illustrato a bambini ed adulti la vita di castanicoltori, agricoltori e allevatori dell’Appennino Bolognese tra Pianaccio e Gaggio Montano, Parchi di vita si sposta a Campegine.
Domenica 29 giugno infatti, in occasione della tradizionale fiera di SS. Pietro e Paolo del Comune di Campegine, Legambiente sarà alla Riserva per una visita guidata gratuita nell’area protetta, alla scoperta del patrimonio naturalistico, storico e culturale che contraddistingue questo lembo di pianura. Per l’occasione i visitatori saranno condotti da un anziano locale, in un percorso attraverso la memoria, le attività e la cultura di questo luogo meraviglioso.
Una storia, quella di Valle Re, scritta sull’acqua: nel territorio emiliano infatti, i Fontanili dei Corte Valle Re costituiscono un relitto ancora attivo di ciò che nel passato ha rappresentato un’importante fonte di ricchezza e benessere per Campegine e per i comuni limitrofi. I fontanili erano una sicura fonte di approvvigionamento idrico sia per usi civili che irrigui. L’originario paesaggio agrario che caratterizzava questa zona era dominato dalle cosiddette “piantate” e rimase immutato fino agli anni ’60: la corte era circondata da un folto arboreo costituito principalmente da olmi maritati alla vite intercalati a prati foraggeri, che nel loro insieme davano origine ad un pregevole ecosistema “agricolo-planiziale”.
Il ritrovo è alle ore 9.00 presso il parcheggio della Riserva situato in Via Cavatorti a Campegine, nei pressi dell’impianto di sollevamento “Valle Re” del Consorzio di Bonifica dell’Emilia-Centrale. La durata della visita è di circa 1 ora e mezza e per aderire all’iniziativa è gradita la prenotazione.
Inoltre dalle 9.00 alle 12.00 sarà possibile visitare il Centro Visite dell’area protetta dove è stato allestito un punto informativo ed un percorso espositivo permanente articolato in una serie di pannelli tematici dedicati alle peculiarità naturalistiche ed ambientali della Riserva.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 051 241324; e-mail info@legambiente.emiliaromagna.it
Per scoprire di più su Parchi di Vita, visita il sito www.legambiente.emiliaromagna.it/parchidivita
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.