
Giovedi 3 luglio, Workshop “SEINONDA DA FIUMI E CANALI” a Bologna
Martedì 10 giugno, presso la Sala XXV Aprile del Comune di Cervia, si è tenuto il primo workshop SEINONDA SULLA COSTA con i cittadini, per la definizione del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.
Il workshop nello specifico ha affrontato l’argomento inondazioni da mareggiate e ha visto la partecipazione di circa 50 portatori di interessi fra cittadini, tecnici, volontari e rappresentanti di diverse associazioni, che hanno portato suggerimenti e idee utili alla definizione del Piano.
Monica Guida, responsabile del Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica della Regione Emilia-Romagna, ha aperto l’incontro portando i saluti dell’Assessore regionale alla sicurezza territoriale Paola Gazzolo, ha quindi spiegato le finalità e l’inquadramento normativo del percorso partecipativo, sottolineando che il principale obiettivo del Piano è la riduzione della probabilità delle inondazioni e la mitigazione dei loro effetti negativi per la salute umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche. Nel corso del workshop ha portato il suo saluto anche l’Assessore alla protezione civile del Comune di Cervia Gianni Grandu.
I partecipanti, coordinati da Futour, sono stati suddivisi in piccoli gruppi e hanno affrontato la tematica delle alluvioni in quattro distinti momenti di discussione. Sono stati proposti tre diversi scenari e una riflessione conclusiva, utilizzando la tecnica del Mosaico Digitale (MODI).
Ciascun momento di discussione è stato preceduto da un breve filmato e dalla spiegazione dei tecnici Regionali e della Protezioni Civile i quali hanno fornito informazione utili alla discussione interattiva dei partecipanti.
Per tutti e tre gli scenari sono state proposte due domande:
COSA POSSO FARE IO? COSA PUO’ FARE LA COLLETTIVITA’?
I contributi emersi sono stati inquadrati nei quattro ambiti
prevenzione, protezione, preparazione e reazione agli eventi alluvionali.
I momenti di brainstorming hanno prodotto numerosi contributi legati alla prevenzione, all’importanza dell’informazione e della formazione, soprattutto nelle scuole. Numerosi anche i contributi riguardanti il senso di responsabilità e solidarietà dei cittadini nei confronti dei soggetti più deboli. Molta importanza è stata data al contributo di cittadini e stakeholder nella costruzione partecipata dei contenuti del Piano.
Il processo partecipativo continua a Bologna, con il Workshop “SEINONDA DA FIUMI E CANALI”, il 3 luglio dalle ore 17.00 alle 20.30, presso la Sala D, Piano Ammezzato, Terza Torre della Regione Emilia-Romagna in Viale della Fiera 8.
Per aderire all’iniziativa del 3 luglio è possibile iscriversi compilando il modulo on line collegandosi al sito: http://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/iopartecipo/valutazione-e-gestione-del-rischio-di-alluvioni/verso-il-piano-di-gestione-del-rischio-di-alluvioni.
Agli iscritti verrà anticipata via mail il “Diario del Partecipante”, con la quale prepararsi al workshop.
Per qualunque problema in fase di iscrizione e per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo di posta elettronica: direttivaAlluvioni@regione.emilia-romagna.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.