
“Festa della Canapa” sabato 12 luglio a Felina (RE) nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
Il progetto Parchi di vita, promosso da Legambiente Emilia-Romagna, intende valorizzare la ricchezza di informazioni custodita dagli over 65, vera memoria storica dei nostri territori ed in particolare delle aree protette dell’Emilia-Romagna. Gli antichi mestieri ormai dimenticati sono un bagaglio di competenze ed esperienze che può aiutare a creare nuove attività artigianali, anche in aree marginali che subiscono in maniera più forte il fenomeno dello spopolamento.
Sabato 12 luglio, Legambiente sarà presente con il proprio stand all’interno della tre giorni della Festa della Canapa a Felina (RE), nel suggestivo scenario del Parco Nazionale dell’Appenino Tosco-Emiliano, per rievocare l’antica e preziosa tradizione legata alla filiera della canapa, per secoli uno dei pilastri dell’economia agricola artigianale e commerciale dei nostri territori. I visitatori potranno scoprire il funzionamento di un antico telaio per tessere il filato di Canapa attraverso il racconto e le voci della memoria locale.
La filiera della canapa si inserisce in un percorso alla scoperta degli antichi mestieri, che ha toccato Il Parco del Delta del Po, attraverso il racconto della vita del salinaro e del fiocinino, ed il Parco del Corno alle Scale, con la castanicoltura, l’agricoltura di montagna e l’allevamento. L’ultimo appuntamento in ordine di tempo si è tenuto a Campegine (RE) con le testimonianze sulle attività che nell’arco dei secoli si sono susseguite nella Riserva dei Fontanili di Valle Re.
L’appuntamento per seguire la rievocazione è alle ore 15.00 presso il Parco Tegge di Felina situato in Via Tegge 7.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 051 241324; e-mail info@legambiente.emiliaromagna.it
Per informazioni sul programma completo della Festa della Canapa visita il sito http://festadellacanapafelina.wordpress.com/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.