
Quadrilegio “IdeaNatura” a Parma fino al 31 luglio
Articolo tratto da: http://artenews.it/quadrilegio-ideanatura-levento-parma/
Un percorso ricco di fascino e suggestione dove l’arte contemporanea si sposa con location insolite generalmente non visitabili, è quello proposto dall’evento “Quadrilegio”, un vero e proprio viaggio, uno sguardo profondo alle opere di artisti contemporanei tutti da scoprire.
Nel cuore di Parma, tra nobili e antichi palazzi, un’ex chiesa sconsacrata e giardini nascosti, ha inaugurato sabato 31 maggio, il percorso che unisce grazie ad una tematica comune, IdeaNatura, le quattro mostre di Quadrilegio.
Le location, seducenti ed inaspettate, sono aperte da allora al pubblico, ed ognuno degli spazi scelti è caratterizzato da uno specifico filo conduttore.
IdeaNatura, il tema scelto quest’anno, mette a fuoco la rappresentazione del mondo naturale da parte delle più attuali tendenze artistiche contemporanee, proponendo una visione sfaccettata e ricca di sfumature che riserva sorprese e interessanti accostamenti tra artisti che, con tecniche e stili diversi, si sono dedicati al mondo minerale, vegetale ed animale.
Un progetto che coinvolge più di quaranta artisti, le cui opere sono esposte nelle quattro sedi, punti di snodo di un concept con cui si intende coinvolgere i visitatori, offrendo la possibilità di accedere a spazi inediti che per l’occasione si trasformano in autentiche gallerie d’arte: La Galleria Alphacentauri, diretta da Marina Burani, da decenni all’avanguardia nella proposta di artisti contemporanei, il piano terra dello stesso Palazzo Pallavicino, presso lo studio di Maura Ferrari, interior designer, gli spazi, ricavati da un’antica chiesa e ora adibiti ad agenzia di grafica e comunicazione, di BLL di Giulio Belletti, ed infine il Palazzo di Borgo Riccio negli spazi di Simona Manfredi, organizzatrice di eventi,che si compongono di vari locali e di un affascinante giardino “segreto”.
Un evento che si propone come una sorta di omaggio e di festa che porta in sè tutto il sapore di una rivendicazione: quella che vorrebbe portare l’arte di oggi al centro di una città in profonda crisi culturale. Quarantacinque i nomi coinvolti per l’occasione, tra cui per citarne solo alcuni: Lino Budano, Lufer, Andrea Saltini, Massimo Lagrotteria, Marilena Sassi, e la stessa Marina Burani. Collocate all’interno di spazi dal fascino antico, le opere sembrano trovare la loro dimora ideale e l’habitat dove poter vivere e comunicare.
Quadrilegio non presenta solo come mostra di quadri e sculture, ma esposizione di veri e propri album fotografici, installazioni e innovative opere di stampa su tela, un evento all’insegna dell’arte contemporanea dunque, ma anche alla scoperta di un volto nuovo di una città ricca di magia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.