
“Collisioni: festival di letteratura e musica in collina” dal 18 al 21 luglio a Barolo
Torna anche quest’anno il festival rock di letteratura e musica in collina Collisioni, che ormai da anni raduna nel paese di Barolo, mecca del vino piemontese, decine e decine di migliaia di spettatori, e che quest’anno si svolgerà dal 18 al 21 luglio 2014 con un ricco programma di scrittori internazionali ospiti, star della tv, della musica e del cinema, e band di fama internazionale. I primi ospiti sono già stati annunciati. Saranno i mitici Deep Purple, leggendaria band inglese capitanata da Ian Gillan ad aprire il festival venerdì 18 luglio per la loro unica data italiana nel 2014. Sabato 19 luglio salirà sul palcoscenico Elisa, una delle voci più originali del panorama musicale italiano, e l’inossidabile icona del rock Neil Young si esibirà per la prima volta in Piemonte in chiusura del festival, lunedì 21 luglio, insieme alla band The Crazy Horse per sua unica data italiana di quest’anno.
Collisioni è insieme al Salone del Libro la più partecipata manifestazione di cultura e spettacolo del Piemonte, organizzato grazie al sostegno della Regione e degli Assessorati alla Cultura e al Turismo piemontesi.
Il paese di Barolo, circondato dal meraviglioso paesaggio delle colline delle Langhe diventa un palcoscenico naturale che ospita nelle sue piazze dibattiti con premi nobel, scrittori, giornalisti, attori, star della musica internazionale in un’atmosfera magica, dove la cultura del vino e dell’alta gastronomia diventano elemento essenziale. I concerti hanno luogo nella piazza principale del paese, un anfiteatro naturale circondato dalle vigne storiche dei cinque “grandi crus” del vino Barolo.
L’edizione 2014, Harvest, prenderà il nome proprio dalla canzone più celebre del poeta del rock canadese, un termine che in inglese indica “Il Raccolto” dei beni materiali della terra, di ciò che si semina, ma anche delle buone idee, dei giusti investimenti umani e materiali. E insieme indica la Vendemmia, momento topico della festa comunitaria di un piccolo borgo come quello di Barolo che sul vino e sui frutti della terra ha costruito la propria economia, lasciando scandire il proprio benessere e futuro dai ritmi lenti della sua agricoltura.
Per Alberto Cirio, assessore al Turismo della Regione Piemonte, e Michele Coppola, assessore alla Cultura della Regione Piemonte: “Grazie anche all’impegno della Regione Piemonte, Collisioni – anno dopo anno – è diventato uno dei festival più originali e famosi del panorama nazionale e internazionale. I primi nomi dell’edizione 2014 – Deep Purple e Neil Young – confermano il valore di un Festival, unico in Italia, grazie alla qualità dei contenuti e ai luoghi straordinari in cui si svolge, proprio in mezzo a quelle colline delle Langhe candidate a diventare Patrimonio dell’Unesco insieme alle vicine colline del Roero e del Monferrato. Siamo sicuri che anche l’edizione 2014 di Collisioni saprà attrarre decine di migliaia di persone dall’Italia e dall’Estero, oltre a far parlare del nostro territorio in tutto il mondo”.
Per maggiori: www.collisioni.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.