Seleziona Pagina

Corso di “Viticoltura biologica avanzata” il 20 luglio a Civitella d’Agliano (VT)

Pasted Graphic

Presso la Tenuta Sergio Mottura a Civitella d’Agliano (VT) il 20 luglio si terrà il corso di “Viticoltura biologica avanzata” condotto dal Prof. Giuseppe Altieri, Agroecologo, Ordinario di Fitopatologia, Entomologia, Agroecologia – Istituto Agrario Todi Studio Agernova – Servizi Avanzati per l’Agroecologia e la Ricerca.

 

Principi di Agroecologia per la Viticultura:

-Gestione agroecobiologica del vigneto (fertilità, controllo infestanti, inerbimenti e sovesci)

-Biofertilizzanti AgroEcodinamici. Equilibrio microbico-vegetativo.

-Equilibrio fisiologico del vigneto e gestione delle operazioni colturali.

DSC04215

Difesa Biologica avanzata: patogeni e fitofagi chiave, secondari ed acquisiti.

Cura preventiva dalla Peronospora, Oidio, Mal dell’Esca, Botrite ed altre patologie. Tignolette, Acari, Scafoide e altri fitofagi

Limiti ed Effetti collaterali negativi dei prodotti chimici e sistemici

(resistenza delle malattie e degli insetti, avversità acquisite, squilibri nutrizionali e fisiologici, alterazioni delle fermentazioni, danni alla salute degli agricoltori e dei consumatori)

Anticrittogamici rameici tradizionali ed innovativi a basso dosaggio e ad assorbimento “fisiologico”.

Formulati a base di zolfo.

Adesivizzanti, protettivi, coadiuvanti, sinergizzanti, biostimolatori. Stimolatori della resistenza e cicatrizzazione.

Microorganismi antagonisti utili e simbionti. Azotofissatori e Micorrize

Biodiversità: tutela ed incremento degli organismi ausiliari naturali. Uso degli organismi utili.

Insetticidi naturali, bioinsetticidi, ferormoni per il controllo degli Artropodi dannosi.

Attrezzature innovative presenti in azienda (impolveratrice premiscelante computerizzata, attrezzature a recupero agrofarmaci)

Macchine per la gestione del terreno e delle operazioni colturali

Monitoraggio ed uso dei dati metereologici per la corretta difesa fitosanitaria.

Organizzazione dei bollettini fitosanitari e dell’assistenza tecnica territoriale

 

Stage pratico – Attvità dimostrativa presso la tenuta e risultati di campo – Dibattito

Quota di iscrizione: € 100 per Agricoltori, Tecnici, Docenti ed operatori professionali  – € 50 per studenti e neolaureati.

Al termine del corso ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Sono stati richiesti i crediti professionali per gli albi degli Agronomi, Agrotecnici e Periti Agrari

 

Per info: Tel./fax 075/8947433   cell. 3488077101 – 3474259872 Mails: agernova@libero.it  – antogasparetti@agernova.it

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Concorso “I giovani e le scienze”: ambiente, energia, salute

24/03/2023
Concorso europeo “I giovani e le scienze“: nuove soluzioni per ambiente, energia, salute Giovani inventori (14-20 anni) premiati il 20 marzo a Milano alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara Oltre duecento studenti provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato alla 34° edizione della selezione italiana del concorso europeo “I giovani e […]

In Europa il World Happiness Summit, dal 24 al 26 marzo

24/03/2023
oltre 45 relatori provenienti da più di 40 Paesi (tra cui Stati Uniti, Kenya, Brasile, Ucraina, Australia, Giappone, Perù, Emirati Arabi Uniti e Indonesia) che tratteranno il tema del benessere e della felicità da prospettive sociali, scientifiche e psicologiche Qual è il segreto della felicità? Da venerdì 24 a domenica 26 marzo si terrà a Como […]

Bergamo ’23 tra passato e futuro, ambiente, città e comunità

22/03/2023
Palazzo della Libertà, Bergamo 13 aprile 2023 – 17 settembre 2023, a cura di Luca Molinari Studio La riapertura di un palazzo storico, restituito alla cittadinanza. La riflessione sul futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo. Tre visioni autoriali: un racconto che parte da materiale […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »