
“ECO SOUND FEST” il 26/27 a Caprarola (VT)
Articolo tratto da: http://www.prolococaprarola.it/index.php?option=com_content&view=article&id=104:eco-sound-fest
Kutso e Management del dolore post operatorio sono solo due dei tanti nomi delle band che si esibiranno il 26 e 27 luglio al parco delle ex scuderie Farnese di Caprarola, nell’ambito dell’Eco Sound Fest, un progetto organizzato dalla Pro loco Giovani del paese che ospita l’evento.
In una location unica, la Pro loco Giovani ha scelto di unire l’amore per l’ambiente con quello per la musica live, dando vita ad un mix formidabile che allieterà le giornate del 26 e 27 luglio; si tratta di un Music Contest strutturato appunto in due giorni: la prima giornata è dedicata alle band emergenti che apriranno il concerto dei Kutso, la seconda è riservata invece alle band affermate che avranno l’occasione di aprire il concerto del Management del dolore post operatorio. Il gruppo vincitore del primo giorno potrà partecipare alla selezione del contest del secondo giorno mentre al gruppo vincitore del 2° giorno sarà offerta l’opportunità di incidere un disco presso la casa discografica Binario2 Recording Studio.
A chiudere entrambe le serate, direttamente da RadioRock, suonerà Andrea Il Drago Dj.
“I KuTso uniscono scherzo e provocazione ad un linguaggio musicale gioiosamente frenetico. La loro musica solare e irriverente è il tappeto sonoro di testi segnati da forti dosi di simpatico disfattismo e smielato sarcasmo. I concerti, veri e propri mix esplosivi di nonsense, disperazione, movimenti inconsulti, invettive e travestimenti estemporanei trasportano il pubblico in un’atmosfera surreale e sgangherata”.
Vantano l’apertura degli show di Bugo, Radici Nel Cemento, Nobraino, Bud Spencer Blues Explosion, Roberto Angelini, Pier Cortese, Mannarino, A Toys Orchestra, Dellera e Linea 77, la vittoria di innumerevoli contest tra cui tra cui l’ Heineken Jammin’ Festival (2007), il concorso nazionale MARTELIVE (2011), il concorso Edison – Change The Music (2012) e l’esibizione dal vivo in numerose radio fm tra le quali Radio Rock, Radio Mana Mana, Radio Città Futura, Radio Città Aperta, Centro Suono Sport, Radio Cernusco Stereo, Radio Club 91 e Radio Dimensione Musica.
“La band è vorace: nei suoni, nei testi e nell’intensità che mette sul palco. Era tanto che non si sentiva niente di così prepotentemente provocatorio ma intelligente e, contemporaneamente, facile da ascoltare. Auff!! è stipato di pezzi forti, coi ritornelli che funzionano come nella migliore musica popolare. Che qui ha la forma del punk-funk: chitarre quadrate, batteria secca e (moderati) inserti elettronici. Il modo di prendere in giro tutto e tutti, con arguzia e con una giusta dose di violenza […]”: è quanto scrive del Management del dolore post operatorio Luca Valtorta – direttore di XL – su IL VENERDì di Repubblica.
Il Management del dolore post operatorio nasce da un incidente d’auto, il conseguente riscontro con il dolore e l’inefficienza degli ospedali italiani e la constatazione che così non va, che bisogna cercare una strada che porti dritti al piacere. Ma lo sbuffo più grande, più totale, il più annoiato “AUFF!!” del loro disco d’esordio che li ha portati a suonare in tutt’Italia – compreso Berlino e lo Sziget festival di Budapest – è diretto verso di loro.
Prima di produrre il disco con MArteLabel hanno vinto numerosi premi: Italia Wave, Primo Maggio Tutto l’Anno, Il Rock è Tratto, UPLOAD di Bolzano, alla cui direzione c’è il Sig. Cristiano Godano dei Marlene. Nel 2010 vincono il “Premio produzione al festival MArteLive ” ed entrano quindi nel roster dell’etichetta MArteLabel. L’anno seguente inizieranno le registrazioni del primo album sotto la direzione artistica di Manuele MAX STIRNER Fusaroli.
Il Festival sarà un’ottima occasione di visibilità, insomma, per tutte le band che vogliono lanciarsi e per quelle che vogliono continuare ad affermarsi sul territorio; e, naturalmente, un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della musica e dell’ambiente.
Il tutto sarà accompagnato da un’area market, un’area food, un’area eco, uno spazio creativo e un’area camping gratuita, così com’è la partecipazione a entrambe le giornate.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.