Seleziona Pagina

Acque e bonifiche. Mostra a Bondeno (FE) dall’ 11 ottobre

Acque e bonifiche. Mostra a Bondeno (FE) dall’ 11 ottobre

 

Acquae mostra

 

La gestione dell’acqua oltre l’Unità d’Italia nella pianura emiliana

Cavamento Foscaglia 1487 – 2012

Acque e Bonifiche a Bondeno dal Neolitico ad oggi

 

BONDENO: NODO IDRAULICO CRUCIALE

Non è un caso che la mostra Aquae approdi a Bondeno. Il comprensorio di Bondeno, infatti, per pendenza naturale riceve tutte le acque provenienti dai deflussi di circa 90.000 ettari di città e campagna da modenese, mantovano, bolognese e ferrarese. Milioni di metri cubi di acqua che, grazie alle opere di bonifica, defluiscono ordinatamente in Panaro, Po e Mare Adriatico. Le stesse opere consentono, nel periodo primaverile/estivo di derivare, trattenere e distribuire l’acqua nell’intera rete dei canali di bonifica per svolgere funzioni al servizio di agricoltura e ambiente.

Bondeno è dunque un territorio ad alta densità di opere di bonifica, realizzate già a partire dal Medioevo: qui oggi vi confluiscono 197 km di canali, di cui i principali sono il Collettore di Burana e il Canale Diversivo; si trovano 23 manufatti principali, fra cui la Botte Napoleonica, 9 impianti idrovori (di scolo e distribuzione irrigua), fra cui S. Bianca, Bondeno-Palata e Polo Pilastresi, fortemente danneggiati dal sisma di maggio 2012 (oltre 1/3 di tutti i danni subito dal Burana si sono registrati a Bondeno, con una stima di 16.500.000 € di danno complessivo) e che ciononostante hanno continuato ad essere operativi.

Dai tempi antichi molto è stato fatto per trasformare l’acqua da minaccia ad opportunità e Bondeno è simbolo di questa conquista quotidiana. L’iniziativa della mostra Aquae si inserisce in tale contesto, prendendo spunto dagli accordi siglati nel 1487 fra i Bentivoglio di Bologna e gli Este di Ferrara per la realizzazione di grandi opere di bonifica che hanno influito anche sull’attuale assetto dei corsi d’acqua nel bondenese.

Il percorso espositivo, accanto ad uno didattico, traccia sinteticamente l’importante storia che ha determinato l’idrologia di una parte importante della nostra pianura.

 

Sabato 11 ottobre 2014 – Ore 10,30

con visita guidata

presso il Centro Sociale 2000 – Via Matteotti, 14 a Bondeno (Fe)

Interverranno:

Alan Fabbri, Sindaco di Bondeno

Francesco Vincenzi, Presidente Consorzio della Bonifica Burana

Cinalberto Bertozzi, Direttore Generale Consorzio della Bonifica Burana

Marco Edoardo Minoja, Soprintendente per i Beni Archeologici della Regione Emilia-Romagna

Fiamma Lenzi, Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna

Silvia Marvelli, Direttore del Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto

Andrea Calanca, Storico locale

Segue aperitivo

In collaborazione con il Museo Archeologico Ambientale

tel. 051.6871757 – maa@caa.it

La mostra resterà aperta fino al 31 maggio 2015

Possibilità di visite guidate su prenotazione. Ingresso gratuito.

Orari di apertura della mostra:

Sabato ore 15,30/18,30 – Domenica ore 10,00/12,00 e 15,30/18,30

_____________________________

Per ulteriori informazioni e per scaricare il volantino sul sito:

www.consorzioburana.it

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »