
Festival dell’Architettura a Salerno 5-15 novembre/ 6-7 dicembre
Riqualificazione del Parco Colle Bellaria e realizzazione della nuova Antenna Telecomunicazioni
Consegna: entro le ore 12.00 dell’8 gennaio 2015
Il Comune di Salerno, in collaborazione con NewItalianBlood, nell’ambito del Festival GATE 2014, finanziato dalla Regione Campania, promuove il concorso internazionale per la sistemazione paesaggistica degli accessi, dei percorsi interni, dei parcheggi, dei belvedere e dell’area delle antenne esistenti in parte di proprietà comunale sul Colle Bellaria. L’obiettivo è il recupero e la fruizione di un Parco pubblico panoramico al centro della città e, al contempo, la massima sicurezza di residenti e visitatori ottenuta attraverso la riqualificazione ambientale dell’area e la realizzazione di una nuova sicura e funzionale Antenna telecomunicazioni. La nuova Antenna da un lato dovrà minimizzare l’impatto sia visivo che elettromagnetico e dall’altro costituirà espressione di design contemporaneo per ottenere un nuovo Landmark urbano, in sostituzione delle numerose, obsolete e inquinanti antenne esistenti collocate su tralicci metallici antiestetici e altamente impattanti.
Primo Premio > 12.500 Euro, Secondo Premio > 4.500 Euro, Terzo Premio > 2.500 Euro, 5 Menzioni D’Onore
Giuria > Arch. Mario Cucinella, Arch. Massimo Alvisi, Ing. Maurizio Milan, Arch. Luigi Centola, Arch. Bianca De Roberto
www.newitalianblood.com/antennasalerno
Scarica il Bando del Concorso
Scarica il Disciplinare del Concorso
Nasce la Scuola di Architettura Indipendente NewItalianBlood
Salerno, 3 novembre 2014 – 10 aprile 2015
Dopo oltre 10 anni di esperienza nell’ideazione e organizzazione di concorsi, premi, mostre, eventi e workshop NewItalianBlood fonda a Salerno la prima scuola indipendente di Architettura italiana.
L’Associazione No Profit NewItalianBlood e Jobiz Formazione promuovono a Salerno il Master Architettura|Ambiente che ha come Faculty molti dei più innovativi progettisti italiani: Cucinella, Tagliabue, Grasso Cannizzo, AlvisiKirimoto, Centola, Cutillo, De8, Faiferri, Heliopolis21, Labics, Mdu, Mari, Marra, Obr, Park, Russo, Vaccarini, Vulcanica, Vultaggio.
Il Master inizia il 3 Novembre 2014 per concludersi il 10 Aprile 2015. Ai partecipanti viene inoltre offerta l’opportunità di seguire uno Stage di 3 mesi in prestigiosi studi internazionali: Nouvel, Coop Himmelb(l)au, Snohetta, Van Berkel, Holl, Nunes, Architecture Studio, Ricciotti, Silvestrin, Strabala, Garcia Abril e tanti altri…
Grazie al Comune di Salerno per la sede del master, ai partner per le borse di studio: Electra, Vemar, Tekla/MondoParquet,Elite Home, Pastificio Amato, Polo Net, Pimar e al Centro Congressi Internazionale Salerno Incontra che ospita le conferenze pubbliche. Insieme a 30 giovani architetti italiani siamo pronti per iniziare questa nuova straordinaria avventura.
Qualsiasi Borsa di Studio, italiana o internazionale, può essere utilizzata per l’iscrizione al Master che offre 20 Crediti Professionali.
www.newitalianblood.com/master2014
www.facebook.com/nib.newitalianblood
Scarica il bando del Master
Dopo l’esperienza di NIB ARCTEC 2013 nasce un nuovo Festival di Architettura
Salerno, 5-15 novembre & Ravello, 6-7 dicembre
Conferenza Stampa: 27 ottobre, ore 11.30 MAXXI B.A.S.E. Roma
In cosa si differenzia un Evento di Architettura dai tanti eccellenti Festival dedicati alla Musica, al Cinema e allo Spettacolo che ogni anno si realizzano in Italia e in Europa? Un Festival di Architettura non può essere solo un evento effimero, ha l’obbligo di lasciare in eredità strategie, progetti e opere per lo sviluppo, l’economia e il lavoro.
Il Festival GATE Salerno, promosso dai Comuni di Salerno e Ravello e dalle Associazioni NewItalianBlood e Effetti Collaterali, è un’occasione unica per costruire un patrimonio di progetti e realizzazioni.
Per questo motivo i fondi regionali disponibili per GATE sono utilizzati per una serie di laboratori e per lanciare 2 concorsi internazionali.
Il primo concorso, bandito dal Comune di Salerno e coordinato da NewItalianBlood, per il “Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark” restituisce un eccezionale sito panoramico alla comunità sostituendo gli inquinanti e impattanti tralicci esistenti con un nuovo segnale urbano dal minimo impatto; il secondo, coordinato da Effetti Collaterali per le “Ombre d’Artista” promuove installazioni temporanee per gli spazi pubblici.
Una terza consultazione su facebook aperta a tutti: “#GateSiamoNoi”, farà emergere temi e proposte da sviluppare durante e dopo il Festival; un esperimento per esplorare il potenziale progettuale collettivo dei social media.
Dal 5 al 15 novembre presso il Complesso S. Sofia a Salerno si terranno workshop, mostre e conferenze con qualificati progettisti tra i quali: Tagliabue, Cucinella, Grasso Cannizzo e Tisnado. Nello stesso periodo sarà possibile visitare la Stazione Marittima progettata da Zaha Hadid, opera nata da un concorso internazionale e divenuta la porta della città dal mare.
Il 6 e 7 dicembre presso l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà un laboratorio dove amministratori, progettisti e imprenditori presenteranno progetti e idee per recuperare il patrimonio abbandonato o sottoutilizzato e per realizzare interventi di mobilità e sviluppo sostenibile tra Salerno e la Costiera amalfitana.
GATE Salerno promuove un’offerta culturale allo stesso tempo globale e locale che consente agli studenti e ai progettisti di approfondire teorie, idee e progetti, mentre i cittadini e i viaggiatori potranno sviluppare maggiore consapevolezza critica sulla rigenerazione urbana che produce competitività economica e lavoro.
www.gatesalerno.it
www.facebook.com/gatesalerno
#GateSiamoNoi
• SELF-PUBLISH your award | • VIEW LAST awards [total: 3855] |
• SELF-PUBLISH your project | • VIEW LAST projects [total 9628] |
• SELF-PUBLISH your text | • VIEW LAST texts [total 2550] |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.