Seleziona Pagina

La Scuola dell’acqua di Emiliambiente: aperte le iscrizioni sino al 30 novembre

La Scuola dell’acqua di Emiliambiente: aperte le iscrizioni sino al 30 novembre

 

 

 scuola dell'acqua

 

Si chiama La Scuola dell’Acqua il nuovo Laboratorio Didattico Permanente di EmiliAmbiente SpA sul tema del ciclo idrico e della risorsa-acqua: a partire dai primi mesi del 2015 offrirà gratuitamente visite guidate, giochi didattici, lezioni interattive e incontri alle scuole primarie (classi quarte e quinte), secondarie inferiori e secondarie superiori del territorio.

«È il progetto con cui EmiliAmbiente vuole contribuire a creare cittadini consapevoli, a partire dai banchi di scuola» afferma l’Amministratore Unico di EmiliAmbiente, Emiliano Occhi. «Un impegno educativo che vuol essere umile ma costante: dopotutto è goccia dopo goccia che si scava la pietra».

 

Tutte le iniziative inserite nel laboratorio, realizzato con l’organizzazione e il coordinamento dell’agenzia Edicta Eventi e Comunicazione, sono gratuite su prenotazione: le iscrizioni per l’anno scolastico 2014/2015 sono già aperte e si chiuderanno il prossimo 30 novembre. «Questa prima edizione del laboratorio – spiega Monica Caffarra, Servizi Corporate di EmiliAmbiente – avrà carattere sperimentale: accetteremo un numero limitato di scuole in modo da seguire al meglio tutti gli appuntamenti e modulare la nostra offerta sulla base delle reali esigenze delle classi, con l’impegno di soddisfare coloro che dovessero essere rimasti in lista d’attesa nel corso delle edizioni successive».

 

L’OFFERTA DIDATTICA

L’offerta didattica della Scuola dell’Acqua si differenzia a seconda del grado della classe partecipante. Per tutte le classi è prevista “In gita in acquedotto”, una visita in più tappe in cui i tecnici di EmiliAmbiente, con l’ausilio di grafici e altro materiale didattico, guideranno i ragazzi alla scoperta delle diverse fasi del ciclo idrico: dalla captazione e alla rete (centrale di Parola, frazione di Fontanellato) alla depurazione (depuratore di Ronco Campo Canneto, frazione di Sissa).

Le classi quarte e quinte delle scuole primarie si potranno poi divertire con “Sfida all’ultima goccia”, un gioco a squadre condotto dagli animatori del progetto nelle classi per comprendere – a colpi di esperimenti, divertenti quiz e prove pratiche – che l’acqua è un bene da non sprecare.

Per le scuole secondarie inferiori è invece previsto il laboratorio didattico “Acqua: la conosci davvero?”: una lezione interattiva per accrescere e testare le proprie conoscenze sull’universo-acqua, svolta – sempre nelle classi delle scuole – dalle dottoresse in Scienze Ambientali Chiara Buratti e Elisa Villani.

Per le scuole secondarie superiori l’obiettivo si sposta sull’attualità con “Acqua Bene Comune”, una lezione interattiva sul tema della gestione servizio idrico condotta nelle classi dagli specialisti di EmiliAmbiente: chi gestisce il servizio idrico e perché? Secondo quali regole? Da dove arrivano i soldi necessari a farlo funzionare? Chi decide quanto costa “la bolletta” e cos’è cambiato con il referendum del 2011?

Gli studenti delle superiori potranno inoltre cimentarsi con #selfiedacqua, il contest fotografico svolto in collaborazione con Water(on)Line, il magazine del Corso di Giornalismo e Cultura Editoriale del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Parma; in palio per il selfie più originale con l’elemento acqua un buono-premio da spendere in tecnologia.

Sempre nell’ambito della Scuola dell’Acqua EmiliAmbiente si rende disponibile a organizzare su richiesta “Acqua del Sindaco: buona da bere?” una serata-dibattito dedicata a genitori e docenti con l’intervento di tecnici, addetti alle analisi e pediatri; obiettivo, fugare ogni dubbio sugli effetti dell’acqua pubblica sulla salute dei nostri bambini.

 

L’offerta didattica completa è consultabile sul sito www.emiliambiente.it.

Le iscrizioni sono aperte dal 13/10/14 al 30/11/14; le iniziative si svolgeranno a partire da gennaio 2015. Per informazioni e iscrizioni si può telefonare al 327 7964723(dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13) o scrivere a lascuoladellacqua@gmail.com; è possibile comunicare con la segreteria organizzativa anche attraverso la pagina fan di EmiliAmbiente, www.facebook.com/emiliambiente

 

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »