
Le apps per smartphone amiche dell’ambiente. Le top five green che aiutano a condurre uno stile di vita consapevole e sostenibile.

di Valentina Sabatini Lucarelli.
Esistono ormai migliaia di applicazioni per smartphone e tablet, alcune utilissime, altre più superflue. Ciò che conta è che finalmente stanno trovando spazio nel mercato degli AppStores anche quelle dedicate al rispetto dell’ambiente: dalla cucina ai cosmetici, dai consigli per la casa alla guida in macchina, le green app possono aiutarci nelle scelte di tutti i giorni. Con l’app giusta si può imparare a fare la raccolta differenziata in modo corretto o calcolare la propria impronta ecologica; si può sapere qual è la qualità delle acque ed infine si possono avere consigli su come fare la spesa in maniera sostenibile. Eccone 5 che potrebbero essere di nostro interesse.
- 1. Ecoquiz. Un quiz giovane e divertente, sotto forma di questionario, per verificare se realmente si conoscono le regole della sostenibilità; basato sul format dell’edutainment (educazione ed intrattenimento allo stesso tempo), si possono scoprire preziose informazioni su rifiuti, energie rinnovabili, sostenibilità e mobilità.
- 2. BringTheFood. Ogni giorno tonnellate di alimenti finiscono nel cestino senza essere stati consumati. Grazie a quest’app, chiunque abbia del cibo che non riesce a consumare, può segnalarlo ad un ente caritativo nelle vicinanze, che si occuperà di prenderlo e donarlo ai più bisognosi.
- 3. GroRecycling. App tutta dedicata ai bambini: col dito trascinano i rifiuti nella bocca spalancata dei cassonetti e se si sbaglia contenitore, questo rifiuta l’alimento o l’oggetto non gradito, con tanto di smorfie. Ottimo per insegnare ai più piccoli la raccolta differenziata; permette infine di costruire nuovi oggetti con il materiale riciclato.
- 4. IlRifiutologo. Fornisce un elenco dettagliato di tutti i tipi di rifiuti, rispondendo a tutte le domande sulla differenziata. Sbagliare diventerà impossibile! Provvista di geolocalizzazione, individua le isole ecologiche più vicine a noi e ti guida nel punto di raccolta più prossimo.
- 5. DropShare. App per Android sviluppata da giovani studenti dell’università La Sapienza di Roma; capace di calcolare, oltre alla quantità di CO2 risparmiata, gli alberi salvati e le calorie bruciate da ognuno di noi muovendosi a piedi o in bicicletta. Ogni “buona azione” verrà premiata con un “drop” (una canzone, un video ecc.) che incentiva le sfide tra gli utenti più appassionati.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.