
Settimana nazionale della bonifica 16-24 maggio. Le iniziative del Consorzio della Burana (Mo)

Se “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è lo slogan di Expo 2015, che ha appena aperto i battenti a Milano, la risposta del mondo della bonifica è altrettanto diretta. Lo slogan dell’edizione 2015 della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione – che si terrà dal 16 al 24 maggio – non a caso è: “La terra nutre, l’uomo la divora”. Il Consorzio Burana invita tutti ad una settimana di eventi gratuiti per conoscere il lavoro quotidiano della Bonifica, che sarà oggetto di attenzione durante tutto il periodo di Expo.
Il Presidente del Consorzio Burana Francesco Vincenzi, spiega il perché di tanto interesse attorno al mondo della bonifica oggi: “una vetrina importante e prestigiosa come Expo ha acceso i riflettori su un tema con cui noi, con il nostro lavoro, ci confrontiamo quotidianamente. Senza il lavoro della bonifica, infatti, mancherebbe l’elemento primario per garantire quel nutrimento alle nostre terre ricche di eccellenze agricole conosciute in tutto il mondo: l’acqua. Le stesse grandi opere che intervengono per la difesa idraulica del territorio, nutrono la nostra agricoltura ottimizzandone l’uso attraverso strumenti sempre più innovativi, come Irriframe, che sta diventando modello da esportare oltreconfine. Nella partita della salvaguardia e della valorizzazione del territorio la bonifica c’è e sta assumendo un ruolo sempre più importante.”
Irriframe, lo ricordiamo, è un innovativo sistema che calcola il giusto apporto idrico per ogni coltura, rendendo ancora più efficiente il sistema agricolo all’insegna del risparmio idrico. Il sistema traccia e fornisce agli agricoltori i giusti bilanci idrici sulla base di decine di variabili che influenzano il corretto apporto d’acqua tra cui coltura, ora del giorno in cui si irriga, tipologia di terreno, ecc.
E se il tema di Expo è ripreso dallo slogan della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, “La terra nutre, l’uomo la divora”, accanto al nutrimento, non manca un occhio critico sull’uso che fa l’uomo del territorio in cui vive: “non deve mai essere un utilizzo speculativo, indiscriminato, le politiche urbanistiche devono tenere conto dell’irreversibilità di certe scelte nel consumo di suolo – aggiunge il direttore del Burana, l’Ing. Cinalberto Bertozzi. L’Italia è un paese fragile e il tema del dissesto idrogeologico è altrettanto importante per il mondo dei Consorzi: irrigazione e scolo sono le due anime del nostro reticolo idraulico e dei nostri impianti idrovori.”
La settimana della bonifica che va dal 16 al 24 maggio, sarà l’occasione per aprire le porte degli impianti idrovori, le cosiddette cattedrali dell’acqua: macchine complesse, al servizio del territorio per ‘nutrirlo’ e preservarlo dagli allagamenti quotidianamente, che spesso rappresentano capolavori architettonici inseriti in contesti ambientali di pregio, ma purtroppo di rado noti ai non addetti ai lavori. Ma non solo: passeggiate naturalistiche, mostre, laboratori e attività per bambini, accanto all’attesa biciclettata in bonifica “Straburana” del 17 maggio prossimo, per scoprire la dimensione capillare del reticolo idraulico, composto da chilometri di canali che valorizzano il nostro territorio.
Di seguito il programma completo degli eventi della Settimana della Bonifica del Consorzio della Bonifica Burana presenti anche sul sito:www.consorzioburana.it.
Modena, 14 maggio 2015
Elenco eventi che trovate in allegato:
SABATO 16 MAGGIO 2015
VISITE GUIDATE AL SITO NATURA 2000 MANZOLINO, CASTELFRANCO EMILIA / S. GIOVANNI IN PERSICETO – PARTENZE PER ENTRAMBI I PERCORSI DALLE ORE 16.00
PERCORSO DELLE ACQUE (Cassa di Espansione del Canale di S. Giovanni).
Il percorso interessa la Cassa di Espansione e si sviluppa nella zona dedicata al circuito che consente la depurazione spontanea delle acque del Canale di San Giovanni articolato in fossi, zone umide, prati e punti di osservazione. Guida: Carla Zampighi, Consorzio della Bonifica Burana.
Partenza: Parcheggio del Mulino, Via Carletto (coord. 44°36’33’’N, 11°7’46’’E). Durata: 1 ora.
PERCORSO DEGLI HABITAT. Il percorso interessa zone umide con acqua poco profonda e vegetazione diversificata, presenta vari punti di osservazione. Guida: Francesco Cacciato, Sustenia.
Partenza: Parcheggio dei Pioppi, Via Carletto/Via Grignani (coord. 44° 36’17’’N, 11°7’ 56’’E). Durata: 1 ora.
In caso di maltempo l’evento è da destinarsi a nuova data.
DOMENICA 17 MAGGIO 2015
STRABURANA 2015 – BICICLETTATA IN BONIFICA 9° EDIZIONE – ARRIVO A PILASTRESI DALLE ORE 12.00
In collaborazione con Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po.
Biciclettata con partenze alle ore 10.00/10.30 da:
– Carbonara Po (Mn) presso l’impianto “Idrovoro ex Agro-Mantovano Reggiano” di Moglia di Sermide, 24 km;
– San Felice s/P (Mo), 31 km;
– Ferrara, 26 km;
– Pontelagoscuro (Fe), 34 km;
– Palata-Pepoli (Bo), 28 km.
Punti di aggregazione lungo il percorso. Arrivo per tutti al Polo idraulico Pilastresi alle ore 12.00 circa.
Previste attività ricreative e visite guidate. In caso di maltempo la biciclettata sarà rinviata a nuova data.
Impianto Pilastresi, Via Anime Condotti 391, Loc. Stellata di Bondeno (Fe).
VISITA AGLI IMPIANTI DI BONIFICA – BASSA PIANURA
POLO IDRAULICO PILASTRESI, Via Anime Condotti 391, loc. Stellata di Bondeno (Fe) – ore 9.00/12.30 e 13.30/19.00;
IMPIANTO IDROVORO SABBIONCELLO, Via Sabbioncello 10, Quingentole (Mn) – ore 9.00/12.30 e 13.30/19.00;
IMPIANTO IDROVORO BONDENO-PALATA, Via Dazio 147, Bondeno (Fe) – ore 15.00/19.00.
“VIVI IL VERDE” A FORMIGINE – DALLE ORE 16.00
Nell’ambito dell’iniziativa “Vivi il verde” al CEAS-Centro di Educazione alla Sostenibilità Ambientale:
“Gestione sostenibile del territorio e biodiversità” a cura del Consorzio Burana in collaborazione con “La Lumaca”.
• Mostra fotografica “Scatti idraulico ambientali della Bonifica Burana”
• Proiezione video “Piano Inclinato”
• Presentazione e distribuzione opuscolo “Acqua e suolo beni comuni”
• Laboratorio “Tracce di biodiversità nei canali di bonifica”
In caso di maltempo l’iniziativa è rinviata al fine settimana successivo.
Polo culturale del Parco di Villa Gandini, Via S. Antonio, 4 – Formigine (Mo).
SABATO 23 MAGGIO 2015
“IL PAESAGGIO DELLE ACQUE” PASSEGGIATA LUNGO IL CANALE S. PIETRO – VIGNOLA, ORE 15.30
In collaborazione con Genius Loci, passeggiata guidata a piedi di circa 7 km (andata e ritorno) tra la Presa del Canale S.Pietro a Vignola (e relativa visita) e il nuovo impianto di irrigazione sul Canale Diamante, passando per il percorso Sole sul fiume Panaro. In caso di maltempo l’evento è da destinarsi a nuova data.
Ritrovo ore 15.15 presso il parcheggio sotto la Rocca di Vignola, davanti al sottopasso. Ritorno ore 18.30 circa.
DOMENICA 24 MAGGIO 2015
APERTURA E VISITA GUIDATA ALLA PRESA CANALE S. PIETRO – ORE 15.00/18.30
Apertura e visita guidata dell’antica Presa del Canale S. Pietro – ore 15.00/18.30;
Presa Canale S.Pietro, Via Ponte Muratori, 1, Vignola (Mo).
FESTA DELL’ACQUA – MODENA, DALLE ORE 15.00
Nell’ambito della storica Festa dell’acqua, il Consorzio espone la mostra “Scatti
idraulico-ambientali della Bonifica Burana”. Attività per i bambini (puzzle gigante
della bonifica e ciclo dell’acqua).
Parco Ferrari, Modena.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.