Seleziona Pagina

L’arte combatte la pesca illegale

L’arte combatte la pesca illegale

 

 

 Dopo anni di tenace lavoro, a Talamone (Grosseto) è stata inaugurata “La Casa dei Pesci”, il primo parco sottomarino dell’arte in Italia. Nato per contrastare le attività di pesca illegale, offrirà anche un habitat per il ripopolamento dei pesci e un’attrazione per il turismo subacqueo.

L’ideatore è Paolo Fanciulli, pescatore toscano dall’animo ambientalista, che grazie al contributo e al sostegno di tanti cittadini e associazioni, tra cui Greenpeace, ha trovato una soluzione concreta al problema della pesca a strascico sotto costa, che da anni devasta questo meraviglioso tratto di mare.

Per fermare la pesca illegale sono state posate delle barriere artificiali a protezione dei preziosi fondali che si estendono ai piedi del Parco naturale della Maremma. Non semplici barriere in cemento, come quelle già posate nel 2006, ma blocchi di risulta di marmo scolpiti da artisti di fama internazionale come Emily Young, Giorgio Butini, Massimo Catalani e Massimo Lippi. Vere e proprie opere d’arte in difesa del mare.

«Da anni pochi pescatori disonesti continuano indisturbati a saccheggiare fondali e risorse marine senza che nessuno faccia niente per fermarli», dichiara Serena Maso, campagna Mare di Greenpeace. «Il progetto ‘La Casa dei Pesci’ è un segno di civiltà: dove le autorità latitano, i pescatori onesti e i cittadini si mobilitano per proteggere l’ambiente in cui vivono. Adesso chiediamo che le autorità di controllo locali e il Ministero delle Politiche Agricole, che avrebbero il compito di contrastare  la pesca illegale, non si sottraggano alle loro responsabilità e si impegnino seriamente per fermarla».

Greenpeace continuerà a sostenere attivamente questo progetto e sarà sempre al fianco dei pescatori artigianali che pescano in modo onesto e sostenibile. Nella stessa ottica Greenpeace ha deciso di partecipare al concorso  “Foodies’ Challenge 2015” con il cortometraggio “There She Blows”, che vede la partecipazione straordinaria del grande apneista Enzo Maiorca. Diretto dai registi Francesco Cabras e Alberto Molinari, il video prodotto insieme a Ganga Film e ideato da Massimo Catalani intende portare all’attenzione dell’ovattato e talvolta artefatto mondo della gastronomia le tematiche della pesca sostenibile e del rispetto per il mare e per i doni che ci offre.

[vsw id=”1rL0L_stb3A” source=”youtube” width=”425″ height=”344″ autoplay=”no”]

«Tutte le scene sono state girate ai piedi del Parco della Maremma, tra Alberese e Talamone, oltre che a bordo del peschereccio di Paolo Fanciulli, uno dei protagonisti del video», spiega Maso. «Con questo cortometraggio vogliamo lanciare un appello, un invito rivolto ai cittadini e ai consumatori e agli stessi chef: pensate al nostro mare e al pesce che mangiate con più semplicità, sostenibilità e rispetto».

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Bergamo ’23 tra passato e futuro, ambiente, città e comunità

22/03/2023
Palazzo della Libertà, Bergamo 13 aprile 2023 – 17 settembre 2023, a cura di Luca Molinari Studio La riapertura di un palazzo storico, restituito alla cittadinanza. La riflessione sul futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo. Tre visioni autoriali: un racconto che parte da materiale […]

Ricaricare gratis l’auto elettrica con Viaris Solar di Orbis

21/03/2023
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista economico: l’aumento del costo dell’energia elettrica è stato accompagnato da quello di benzina e gasolio e il prezzo […]

Ad aprile “Lo scienziato divino” di Hofmann in libreria

21/03/2023
«Ogni individuo è il creatore del proprio mondo, perché è in lui – e solo in lui – che il mondo e l’abbondanza di vita che ospita, che le stelle e il cielo diventano reali» «Lo spirito, o coscienza, rappresenta il più alto e più sublime stadio energetico della trasformazione della luce» In occasione dell’80esimo […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »