
“Riparare i fiumi”. Annual conference di eu.watercenter, Campus, 26 giugno

Interventi per il ripristino della funzionalità fluviale
Teoria e pratica
organizzato da
Centro Acque-eu.watercenter Università di Parma
in collaborazione con
Autorità di Bacino fiume Po
Agenzia Interregionale Fiume Po
ARPA Emilia Romagna – Servizio Idro-Meteo-Clima
Regione Emilia Romagna Servizio Tecnico Bacini affluenti Po
Consorzio della Bonifica Parmense
Gruppo 183Presentazione
L’Annual Conference 2015 del Centro Acque-euwatercenter dell’Università degli Studi di Parma
porta a sintesi i temi d’attualità in materia di acque che da un lato caratterizzano l’aggiornamento
dei Piani di Gestione Acque (PdG) e Rischio Alluvioni (PGRA) del Distretto idrografico padano da
approvare entro dicembre 2015 e dall’altro lato sono parte in causa dell’alluvione del Baganza del
13 ottobre 2014 che ha colpito la città di Parma.
Infatti, fra gli obiettivi della nuova pianificazione di bacino risaltano i temi della riqualificazione
fluviale, comunemente intesa come attuazione di interventi volti ad assicurare maggior spazio ai
fiumi, e della creazione di infrastrutture verdi territoriali capaci di migliorare la qualità ecologica
generale e provvedere servizi ecosistemici. In sostanza si tratta di azioni win-win tese a diminuire
il rischio di alluvione migliorando contemporaneamente lo stato ecologico dei corsi d’acqua per
mezzo di interventi morbidi possibilmente sostitutivi delle difese rigide convenzionali.
Si tratta di linee d’intervento, ovviamente inscindibili, dotate di valori aggiunti posti al centro
della più recente normativa europea. In particolare, hanno la caratteristica di esprimere il
maggior potenziale di integrazione delle direttive Acque (2000/60/CE) e Alluvioni (2007/60/CE) e
di rispondere appieno al disposto del noto decreto ‘Sblocca Italia’ che riserva agli interventi
morbidi il 20% dei fondi complessivamente stanziati per il contrasto al dissesto idrogeologico.
Le comunicazioni riguarderanno sia gli aspetti teorici e generali sia i casi di intervento con
particolare riferimento al territorio emiliano e punteranno a raggiungere dei punti fermi sui
risultati ottenibili con la realizzazione di opere di protezione che migliorino la naturalità degli
ambienti fluviali, il ripristino degli ambiti di piana alluvionale per l’espansione delle piene e la
tutela degli ecosistemi e la riqualificazione del reticolo idrico minore naturale e artificiale.
Gli organizzatori invitano a partecipare il mondo della ricerca, i laureandi quali futuri addetti ai
lavori, i professionisti, gli amministratori e i portatori di interessi collettivi e particolari.
I lavori
inizieranno alle ore 9.00 con la registrazione e si chiuderanno alle ore 13.00 con le conclusioni. Il
programma, pubblicato in rete, prevede lo svolgimento di alcune relazioni di maggior respiro
seguite da numerosi interventi brevi. Al termine di ciascuna presentazione saranno sollecitati
interventi dal pubblico.
Iscrizione
I lavori sono aperti alla libera partecipazione del pubblico interessato. Si richiede l’invio di una
mail alla segreteria (euwatercenter@euwatercenter.eu) con i seguenti dati personali: 1. nome e
cognome, 2. telefono, 3. organo d’appartenenza o, per chi partecipa a titolo personale, città di
residenza. L’iscrizione in posto sarà possibile fino all’esaurimento dei posti.
Segreteria
Centro Acque-eu.watercenter
Università degli Studi di Parma
Parco Area delle Scienze 93A
43124 Parma
Tel: 0521.906550
E-m: euwatercenter@euwatercenter.eu
www.euwatercenter.eu
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.