
Stadi in via d’estinzione: i vecchi impianti ormai dimenticati

di Simone Giovanelli
Nel calcio moderno si è ormai imposta la moda degli stadi di proprietà, che oltre alle nuove tecnologie del settore consente di massimizare i ricavi per le società sportive. Impianti che oltre al campo per le partite potranno contenere moltissimi servizi ulteriori tra cui ristoranti, musei, aree gioco e addiritture delle scuole ad indirizzo sportivo.
Ad un rinnovamento tuttavia, corrisponde un abbandono delle vecchie strutture lasciate a sè stesse: ecco una gallerie degli stadi, una volta meta ambita della domenica pomeriggio ed ora prediletti della polvere
- Stadio della Vittoria – Bari: costruito nel 1933, nel 1991 si è trasformato in rifugio per i profughi albanesi sbarcati a Bari a bordo della nave Vlora. Oggi ospita concerti e partite di rugby.
- Stadio Filadelfia – Torino: è stato il campo del Grande Torino prima della tragedia di Superga. Sul finire degli anni Ottanta venne definitivamente abbandonato e demolito nel 1998.
- Arena Civica – Milano: oggi utilizzato principalmente per atletica e rugby, fu il vanto dell’Inter per quasi un ventennio. L’ultima gara ufficiale di calcio venne disputata il 10 dicembre 1958.
- Stadio Arturo Collana – Napoli: abbandonato dal Napoli per la campienza minima (12.000 posti), oggi è la casa del Napoli femminile, oltre che di formazioni di rugby.
- Stadio Dorico – Ancona: anche il Dorico di Ancona oggi è sfruttato per partite di rugby o football americano. Occasionalmente, viene utilizzato per gli allenamenti dell’Ancona.
Fonte: Corrieredellasera.it
Per approfondimenti: gli impianti abbandonati di Atene 2004
http://www.thepostinternazionale.it/mondo/grecia/gli-stadi-abbandonati-di-atene-2004
- Stadio Dorico – Ancona
- Stadio della Vittoria – Bari
- Stadio Filadelfia – Torino
- Arena Civica – Milano
- Stadio Arturo Collana – Napoli
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.