
Bevi responsabilmente. Alcol? No, acqua
di Alessia Tavarone.
Dopo una delle estati più calde degli ultimi decenni, durante la quale medici ed esperti hanno più volte ribadito l’importanza di bere acqua per idratarsi e prevenire eventuali malori, arriva dall’estero la controtendenza: bere tanta acqua farebbe male.
BERE TROPPO FA MALE? – Ad affermarlo la dottoressa Margaret McCartney che sul British Medical Journal ha criticato la raccomandazione di bere otto bicchieri d’acqua al giorno “È un mito, non ci sono prove scientifiche della sua utilità. Inoltre, l’acqua è presente nella frutta, nella verdura, nei succhi di frutta: l’acqua da bere non è l’unica fonte di idratazione per il corpo umano che, dicono gli studi, è ‘programmato’ perfettamente per segnalare quando ha bisogno di liquidi”. Secondo il medico inglese quindi non bisognerebbe sforzarsi di bere se non si ha sete.
DIPENDENZA DA ACQUA – Chi si sforza di bere pur non avendo sete rischia addirittura di sviluppare una vera e propria dipendenza dall’acqua, chiamata dagli esperti aquaholis. Questo fenomeno porterebbe il soggetto ad essere eccessivamente idratato ma a continuare a percepire il bisogno di acqua in maniera ossessivo – compulsiva, fino ad avere delle vere crisi di astinenza quando non può soddisfarlo. Assumere una quantità eccessiva di acqua, senza arrivare ad una dipendenza, provocherebbe comunque gravi disturbi che vanno dall’eccessiva sudorazione all’insonnia. Infatti, come spiega il professor Mark Whiteley, chirurgo e fondatore della Whiteley Clinic di Londra, il cervello durante le ore di sonno rilascia un ormone antidiuretico, l’ADH, che regola il funzionamento dei reni e che viene “disattivato” dall’eccessivo apporto di liquidi costringendo i soggetti ad andare in bagno anche durante la notte.
L’IMPORTANZA DELL’ACQUA – Nonostante tutti i pericoli, l’acqua rimane fondamentale e necessaria per il corretto funzionamento dell’organismo. Attraverso l’acqua, infatti, si introducono sali minerali, viene regolata la temperatura corporea e il volume cellulare, vengono rimosse delle scorie metaboliche e questi sono solo alcuni dei benefici di una buona idratazione. Inoltre è importante ricordare che l’acqua viene introdotta nell’organismo anche attraverso altre bevande e gli alimenti, in particolar modo frutta ed ortaggi, che concorrono a soddisfare il fabbisogno giornaliero di acqua. È importante dunque idratarsi senza eccedere, bevendo quando si ha sete per mantenere costante la quantità d’acqua dell’organismo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.