
Passeggiata a Parma tra specchi d’acqua nascosti e svelati

di Alberto Carletti.
Una spedizione urbana molto particolare alla ricerca di luoghi e memorie d’acqua, in una Parma in versione invernale, per raccontare e fissare in immagini di tanti fotografi giunti da molte parti d’Italia il XX di Scritture d’Acqua.
L’organizzatrice
Il ritrovo La partenza
Davanti alla vasca/fontana dei Du bras La Pilotta nella nebbia
L’acqua di Piazza della Pace, foto di Simone Carini Tutti insieme sulla memoria dell’antica darsena
Canali, canadelle, rii, acque sommerse: la Parma d’acqua che fu. Con tante storie mirabolanti, oggi incredibili. Come quella massima, perchè fondativa della storia e memoria urbane, che racconta dei marmi rosa di Verona, utilizzati per il Duomo, che furono trasportati risalendo il corso del torrente Parma. Ma di memorie d’acqua la città ducale è piena. Dal Battistero con la sua medievale fonte battesimale al laghetto del Parco Ducale, dal Lungoparma alla statua e vasca dei “Du brasè”. Giusto il monumento che ha rappresentato la prima tappa dell’esplorazione fotografica inserita nel programma della XX edizione di Scritture d’Acqua; e promossa con l’intento di abbinare la passione per la fotografia alla curiosità di conoscere meglio la città di Parma, utilizzando come filo conduttore l’acqua.
” Passeggiata a Parma tra specchi d’acqua nascosti e svelati”: questo il titolo di un appuntamento iniziato nella galleria fotografica Fogg in borgo S. Silvestro, 40, è proseguita per le vie del centro storico, arrivando in Piazza Garibaldi, per poi inoltrarsi nella Parma religiosa tra Duomo e Battistero.
Seguendo le tracce degli antichi canali, i partecipanti si sono soffermati all’antica darsena per poi oltrepassare il centro culturale della Pilotta, attraversando infine il torrente Parma e terminando la passeggiata al Parco Ducale.
Il fotografo Alberto Ghizzi Panizza e la guida turistica Alice Rossi hanno condotto il percorso tra rivelazioni storiche e culturali e preziosi approfondimenti di tecnica fotografica.
I partecipanti, attivi ed interessati, hanno dato vita ad un gruppo eterogeneo per età e professioni, reso forte dalla passione per la cultura storica e la fotografia digitale.
La passeggiata è stata organizzata da Chiara Allegri della galleria Fogg e condotta dalla guida turistica Alice Rossi con il fotografo professionista Alberto Ghizzi Panizza.
Per informazioni: Fogg – art photo gallery, Bgo S. Silvestro, 40
www.fogg.gallery e chiara@fogg.gallery
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.