Seleziona Pagina

10 buone ragioni per scegliere un’auto a metano

10 buone ragioni per scegliere un’auto a metano

 

Fonte:  http://www.focus.it/tecnologia/motori/10-buone-ragioni-per-scegliere-unauto-a-metano

 

C’è un carburante ecologico, sicuro e che costa meno di metà della benzina. Lo conoscete, perché lo avete già in casa. È il metano: ecco 10 motivi per sceglierlo, se avete in mente di cambiare auto.

 

distributore-metano-bolzano
Il primo distributore di metano self-service, aperto a Bolzano nel 2008.

Con il cambiamento climatico in atto e un inverno caldo senza piogge, è esploso il problema dell’inquinamento delle città italiane. Ma che benzina, gasolio e Gpl (gas di petrolio liquefatto) siano inquinanti e complessi da gestire, è un fatto noto. Meno noto è che esiste un idrocarburo più pulito, già disponibile sul mercato e che fa spendere meno della metà per viaggiare.

Si chiama… metano! È lo stesso gas che arriva in quasi tutte le case d’Europa (e Milano è stata la prima città con la rete di distribuzione domestica). Le auto a metano sono una realtà da molti anni. E, oggi, si sono evolute al punto da essere un’ottima scelta di acquisto. Ecco 10 buone ragioni per passare al metano, se avete in mente di cambiare auto o di trasformare la vostra.

 

1 – Il costo del carburante. In media, percorrere un km a metano costa circa il 65% in meno rispetto alla benzina. Per esempio, un’auto di ultima generazione, con meno di 15 € viaggia per circa 400 km.

 

2 – L’ecologia. La combustione del metano genera il 20% meno CO2 rispetto alla benzina. È esente da particolato (PM10) e “black carbon” (PM2,5), piombo e idrocarburi policiclici aromatici, con concentrazioni di ossidi di azoto (NOx) inferiori del 72% rispetto a una vettura a benzina e del 95% rispetto a una a gasolio. In pratica, un’auto a metano è già molto oltre i limiti di emissione Euro 6.

In più, l’impronta ecologica della benzina comprende estrazione, raffinazione, trasporto (su camion), stoccaggio in cisterne e inquinamento locale da sversamento (guardate il selciato accanto alle pompe nei distributori). Il metano viene estratto, inserito nei metanodotti e arriva tanto nelle case quanto ai distributori.

Ogni anno, l’Automobile Club Svizzero redige l’Ecomobiliste, un’analisi di tutti i modelli di auto esistenti sul mercato e una classifica che premia i meno inquinanti. Dal 2004 il primo posto della Ecomobiliste era assegnato a un’auto a propulsione ibrida benzina-elettrica. Questo predominio è finito nel 2013, con ben tre auto a metano ai primi posti.

3 – La sicurezza. Il metano non è un gas tossico. La temperatura di autoaccensione della benzina è 250 °C circa, del gasolio 220 °C e del legno 300 °C. Per il metano è invece di 537 °C: significa che è meno infiammabile. Nelle bombole è conservato a una pressione iniziale di 220 bar (che scendono man mano che si utilizza l’auto).

Le auto a metano sono sottoposte agli stessi crash test e prove di incendio delle vetture “normali”. Secondo tutti gli studi, il metano per auto è il carburante più sicuro tra gli idrocarburi: più leggero dell’aria (al contrario del Gpl), in caso di fuoriuscita si disperde molto velocemente. Le bombole sono collaudate a 300 bar e progettate per resistere a 450 bar. E se volete vedere cosa succede a un’auto a metano quando brucia, guardate questo video.

 

 

4 – Si circola anche col blocco del traffico. Trattandosi di veicoli a bassissima emissione, non sono attualmente soggetti a limitazioni del traffico dovute a inquinamento.

 

5 – Non si pagano le pollution charges, come l’Area C. Nelle città dove esistono zone a traffico limitato (ZTL) in virtù di politiche antinquinamento, il metano può, salvo eccezioni stabilite dal Comune, circolare liberamente senza pagare alcuna tassa.

 

6 – Si può scegliere l’auto che si vuole. A oggi esistono 26 modelli di auto nuove (di marche diverse) alimentate a benzina e metano, con 128 allestimenti in totale. Si va dai 12.000 € di una Skoda Citygo ai circa 50.000 € di una Mercedes Classe E. Se invece si vuole trasformare una vecchia auto (magari Euro 0) ci sono i kit “after market”, a circa 2.000 €.

 

7 – Si può fare il pieno a casa. I distributori di metano in Italia sono 1.285 (e aumentano ogni anno). Ma se si vive in una zona con pochi punti di rifornimento, è possibile installare nel garage di casa un compressore domestico che fa il pieno in circa 8 ore (comodo la notte). E si paga il gas utilizzato direttamente in bolletta.

Il Phill, distributore di metano domestico. Funziona come un elettrodomestico con la corrente elettrica e il metano di casa. E fa il pieno in circa 8 ore.

 

8 – Il motore dura di più. Il metano ha una temperatura di detonazione più bassa della benzina. Il motore è quindi sottoposto a uno stress di utilizzo minore. La benzina, tuttavia, è importante per mantenere lubrificate le parti meccaniche: anche per questo, su tutte le auto a metano è prevista la doppia alimentazione. Quelle di ultima generazione alternano automaticamente iniezioni “miste” di carburante, proprio per assicurare la giusta lubrificazione.

9 – Parcheggi dove vuoi. Il metano non può essere soggetto a limitazioni di parcheggio di nessun tipo (lo sancisce uno speciale decreto ministeriale). Il Gpl, invece, limita l’auto al parcheggio esterno o al primo piano sotterraneo dei garage.

 

10 – In alcune regioni italiane ci sono incentivi. Si va dall’esenzione totale del bollo (se l’autonomia a metano è superiore di quella a benzina) per alcune regioni, all’esenzione per i primi tre anni (che poi diventa riduzione): prima dell’acquisto è bene informarsi all’ufficio motorizzazione della propria zona.

30 DICEMBRE 2015 | CARLO DAGRADI

Circa l'autore

Trackbacks / Pingbacks

  1. La moda che non tramonta mai: Orologi Casio | water(on)line - […] è accaduto per le auto a metano che hanno dovuto anni per farsi apprezzare dal mercato mondiale anche per Casio…

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

A Milano Pollicino: l’app che mostra i movimenti della città

26/03/2023
Le città sono pronte a programmare la mobilità del futuro? Una prima risposta la dà  Pollicino, un’app che  attraverso uno smartphone, con la collaborazione dei cittadini, fotografa tutti gli spostamenti  “in diretta”. Il progetto pilota, tra i primi in Europa, verrà presentato a Milano il 27 marzo, nel corso del Convegno “Pollicino: i cittadini raccontano […]

Concorso “I giovani e le scienze”: ambiente, energia, salute

24/03/2023
Concorso europeo “I giovani e le scienze“: nuove soluzioni per ambiente, energia, salute Giovani inventori (14-20 anni) premiati il 20 marzo a Milano alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara Oltre duecento studenti provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato alla 34° edizione della selezione italiana del concorso europeo “I giovani e […]

In Europa il World Happiness Summit, dal 24 al 26 marzo

24/03/2023
oltre 45 relatori provenienti da più di 40 Paesi (tra cui Stati Uniti, Kenya, Brasile, Ucraina, Australia, Giappone, Perù, Emirati Arabi Uniti e Indonesia) che tratteranno il tema del benessere e della felicità da prospettive sociali, scientifiche e psicologiche Qual è il segreto della felicità? Da venerdì 24 a domenica 26 marzo si terrà a Como […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »