Seleziona Pagina

Cristo (per fortuna) si è fermato a Eboli. Alla scoperta dell’incontaminata Basilicata

Cristo (per fortuna) si è fermato a Eboli. Alla scoperta dell’incontaminata Basilicata

 

basilicata 1castelmezzano

di Alessia Tavarone.

Basilicatesi, basilichesi, basilischi. Non sono esseri mitologici ma solo alcuni dei modi in cui vengono erroneamente chiamati gli abitanti della Basilicata che, per informazione generale, si chiamano lucani.  Se anche voi, almeno una volta nella vita avete avuto questo dubbio, tranquilli, non fate vacillare le fondamenta del vostro italiano. Molto semplicemente la Basilicata è una regione tanto sconosciuta e misteriosa che una piccola incertezza (forse) può essere tollerata.

Anche Rocco Papaleo, attore e regista lucano, nel suo Basilicata Cost to Cost cantava “Tu che ne sai, l’hai vista mai? Basilicata is on my mind” ben consapevole di quanto sia poco conosciuta questa regione, nonostante rappresenti un gioiello per la bellezza e l’unicità del suo territorio. Ci sono, infatti, numerosissime riserve naturali, il parco nazionale della Val d’Agri e quello del Pollino, dove cresce il rarissimo pino loricato. C’è il Vulture, un antico vulcano spento i cui crateri si sono trasformati in laghi e sulle cui pendici abbondano i vigneti dell’Aglianico annoverato tra i basilicata 5 Pino-Loricato Basilicata 6 volodellangelopiù grandi vini rossi d’Italia. Se nella cartina immaginaria con cui visualizzate l’Italia nella vostra testa vedete la Basilicata incastrata tra Campania, Calabria e Puglia, osservate bene perché, se pur piccole, ci sono ben due coste, quella tirrenica di Maratea e quella ionica di Metaponto, entrambe  caratterizzate da un mare turchese e cristallino. Se invece quello che cercate è l’adrenalina, dovete raggiungere Pietrapertosa e Castelmezzano, entrambi nell’elenco dei borghi più belli d’Italia e in quello delle località sconosciute più belle al mondo.  Questi due paesi, incastonati tra speroni di roccia e profondi strapiombi, sono collegati da due corde d’acciaio tese tra le cime che permettono ai visitatori di percorrere sospesi sul canyon, oltre un chilometro di distanza a 120 km orari. Questo è il “Volo dell’angelo” un’altra attrazione lucana unica nel suo genere.

basilicata 2

Basilicvata 3 Cristo di Maratea

 

 

 

 

 

 

Attraversate la Basilicata e vi sembrerà di trovarvi in un posto lontano, dove tutto è rimasto come in un film di cinquant’anni fa. Ci sono colline che ovunque accarezzano l’orizzonte, campi coltivati, piccoli paesi che di notte brillano come presepi sui pendii degli altipiani, tramonti e cieli stellati che in città non si vedono più, il profumo degli alberi, della terra, dell’erba portato ovunque dal vento.  E se per caso esplorerete uno dei paesini sulla vostra strada state pur certi, che nel centro storico, dove ancora ci sono case e strade in pietra, troverete un vecchietto seduto sull’uscio di casa a fischiettare, con la “coppola” in testa e un saluto, nel suo dialetto, da rivolgere ai passanti.  Non è quindi un caso che questa regione sia stata scelta come set da registi del calibro di Pasolini, Salvatores, Gibson e che Carlo Levi, dopo esservi stato esiliato e avervi scritto “Cristo si è fermato ad Eboli”, l’abbia scelta come luogo del suo riposo eterno.

Basilicata 4 Laghi di Monticchio- Monte VultureLa Basilicata è un luogo fuori dal tempo, nonostante l’industria stia registrando una crescita negli ultimi anni, sembra che qui la realtà e la frenesia delle grandi metropoli siano concetti lontani e astratti. I suoi 575 mila abitanti che la rendono, dopo la Val d’Aosta, la regione con la minor densità abitativa, sono distribuiti tra piccoli borghi incastonati nelle Dolomiti e verdi cittadine sorte sulle colline di grano.  Naturalmente il maggior numero degli abitanti si trova presso i due capoluoghi di regione che vantano ciascuno un record: Potenza, con i suoi 819 m sul livello del mare,  è il capoluogo di regione più alto d’Italia, e Matera,  città dei Sassi, è stato il primo sito italiano dichiarato Patrimonio Universale dell’Umanità dall’Unesco e sarà capitale europea della cultura nel 2019.

 

La Basilicata è la terra di Carmine Crocco e i suoi briganti, è la terra di riti e antiche feste che rimangono immutati nonostante il passare dei secoli, è stata terra di emigrazione, di lotte, di conquiste e si dice sia stata anche attraversata dei Templari, è una terra in cui prodotti tipici e tradizioni culinarie si intrecciano alla storia e alla cultura di un popolo umile ma generoso. È una terra bella, verde, incontaminata e se la curiosità di visitare quest’antica regione inizia a farsi sentire, ricordate: La Basilicata C’è …. ed è tutta da scoprire

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Bergamo ’23 tra passato e futuro, ambiente, città e comunità

22/03/2023
Palazzo della Libertà, Bergamo 13 aprile 2023 – 17 settembre 2023, a cura di Luca Molinari Studio La riapertura di un palazzo storico, restituito alla cittadinanza. La riflessione sul futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo. Tre visioni autoriali: un racconto che parte da materiale […]

Ricaricare gratis l’auto elettrica con Viaris Solar di Orbis

21/03/2023
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista economico: l’aumento del costo dell’energia elettrica è stato accompagnato da quello di benzina e gasolio e il prezzo […]

Ad aprile “Lo scienziato divino” di Hofmann in libreria

21/03/2023
«Ogni individuo è il creatore del proprio mondo, perché è in lui – e solo in lui – che il mondo e l’abbondanza di vita che ospita, che le stelle e il cielo diventano reali» «Lo spirito, o coscienza, rappresenta il più alto e più sublime stadio energetico della trasformazione della luce» In occasione dell’80esimo […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »