Seleziona Pagina

In fondo al mare c’è una risposta alla “resistenza antibiotica”

In fondo al mare c’è una risposta alla “resistenza antibiotica”

 

 Le infezioni resistenti agli antibiotici stanno crescendo, anche per l’uso massivo e spesso scriteriato che se n’è fatto e se ne fa.  Dalle profondità degli oceani possono arrivare i nuovi super-antibiotici.
Fonte: http://motherboard.vice.com/read/searching-the-deep-sea-for-new-antibiotics?utm_source=mbtwitter
19 aprile 2016

PM Since the discovery of penicillin in 1928, antibiotics have been celebrated as a miracle cure-all for dozens of infections that once spelt death. Now they’re becoming useless, as overprescription and overuse in mass farming lead to the rise of drug-resistant “superbugs.”

Each year, 23,000 Americans die of drug resistant infections, and that number is only projected to increase. By 2025, it’s estimated that more people will die from these drug-resistant strains than cancer.

Despite the overwhelming need for new kinds of drugs, few companies are willing to invest in expensive research that might not result in profit.

In this episode of Symptomatic, Motherboard pays a visit to William Fenical, the researcher who believes that the solution to antibiotic resistance lies at the bottom of the ocean.

For decades, Fenical and his team at The University of San Diego’s Scripps Institution For Oceanography have explored the deepest corners of the ocean to uncover never-before studied bacteria. In the past 15 years, he’s isolated over 18,000 individuals strains, some of which he believes might hold the cure to drug-resistant infections.

He just might be right. In 2013, Fenical and his team successfully isolated a compound from a bacterium found off the coast of California that was shown to be effective in fighting MRSA, an extremely dangerous strain of staph infection that often impacts already vulnerable patients in hospitals.

In this episode, we visit Fenical at his lab and learn how the world’s last unexplored frontier, the deep sea, is home to an untapped resource of cures for some of the world’s scariest infections.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Ricaricare gratis l’auto elettrica con Viaris Solar di Orbis

21/03/2023
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista economico: l’aumento del costo dell’energia elettrica è stato accompagnato da quello di benzina e gasolio e il prezzo […]

Ad aprile “Lo scienziato divino” di Hofmann in libreria

21/03/2023
«Ogni individuo è il creatore del proprio mondo, perché è in lui – e solo in lui – che il mondo e l’abbondanza di vita che ospita, che le stelle e il cielo diventano reali» «Lo spirito, o coscienza, rappresenta il più alto e più sublime stadio energetico della trasformazione della luce» In occasione dell’80esimo […]

Agricook.it, piattaforma dei produttori locali e sostenibili

21/03/2023
Agricoltura sostenibile È nato Agricook.it, il primo marketplace online che unisce produttori agricoli, agriturismi e consumatori in una grande community volta alla promozione dei prodotti genuini a Km0. Grazie alla piattaforma, è possibile acquistare prodotti di alta qualità direttamente dai produttori, prenotare agriturismi per gustare i sapori della tradizione e far parte di una community […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »