
CINEMA, ALLA MOSTRA DI VENEZIA NASCE LA SEZIONE MIGRARTI. FRANCESCHINI: UN DOVERE VALORIZZARE L’ARTE E LE CULTURE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE

Comunicato stampa del 28/07/2016. Fonte: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1788096271.html.
Dal 31 agosto al 10 settembre si terrà la 73. Mostra del Cinema di Venezia che vedrà come film d’apertura il musical La La Land di Damien Chazelle. Novità di quest’anno è una sezione dedicata ai migranti.
Ferzan Özpetek presidente della giuria che valuterà i film sui nuovi italiani
La 73. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ospiterà quest’anno, per la prima volta, una sezione interamente dedicata ai corti e ai docufilm che vedono il coinvolgimento diretto dei nuovi italiani.
Il Premio MigrArti della 73. Mostra di Venezia raccoglie le 16 produzioni vincitrici del bando del Mibact per la promozione di progetti cinematografici capaci di contribuire alla valorizzazione delle culture delle popolazioni immigrate in Italia, anche nell’ottica dello sviluppo, del confronto e del dialogo interculturale.
I film in concorso, le peculiarità del Premio e le prospettive future di MigrArti verranno presentati a Venezia dal Ministro Dario Franceschini, alla presenza del Presidente Paolo Baratta e del direttore Alberto Barbera, nel corso di una Conferenza Stampa, giovedì 1 settembre alle ore 16 presso il Padiglione italiano. La giuria che nominerà il vincitore di questa prima edizione del Premio Migrarti sarà presieduta dal regista Ferzan Özpetek.
“Con il progetto Migrarti – ha sottolineato il ministro Franceschini – stiamo cercando di colmare un colpevole ritardo e favorire la conoscenza delle tante culture e delle diverse comunità che vivono in Italia. Per chi, come me, si occupa della cultura della Nazione è un dovere e un’opportunità interessarsi e valorizzare tutte le culture presenti sul territorio”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.