Seleziona Pagina

“ViVi il Verde” alla scoperta dei giardini e dei parchi dell’Emilia-Romagna

“ViVi il Verde” alla scoperta dei giardini e dei parchi dell’Emilia-Romagna

Il 23-24-25 settembre 2016 la terza edizione della rassegna regionale con eventi da Rimini a Piacenza

Anche nel 2016 l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna organizza per il 23-24-25 settembre “Vivi il Verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna”, un ricco calendario di eventi in tanti luoghi diversi sparsi su tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini. Protagoniste le grandi città (Bologna, Parma, Modena, Reggio Emilia, Rimini, Ravenna, Ferrara, Forlì, Cesena) e tante località in provincia. Sono coinvolti giardini pubblici, giardini privati aperti al pubblico, giardini storici, parchi, giardini e orti botanici, aree urbane verdi, giardini di ville o di castelli, e persino angoli verdi all’interno di musei. In generale si parlerà di grandi alberi e dinaturada vivere” secondo le modalità più disparate: visite guidate ai giardini, certo, ma anche laboratori, conferenze “sul campo”, percorsi sensoriali, lezioni pratiche, “treewatching”, incontri con chi i giardini li cura e li protegge per mestiere, atelier didattici per i più piccoli, presentazioni di volumi sul tema, visite speciali in “notturna” e all’alba, e tanto altro.
Guarda lo spot

locandinaLa terza edizione prevede il coinvolgimento di decine di aree verdi.
Si va da giardini privati, come il giardino del Casoncello a Loiano, in provincia di Bologna, al Giardino di Villa des Vergers a Rimini, progettato da Pietro Porcinai, ai giardini di ville e palazzi storici, come quello della Reggia di Colorno, del Palazzo di Ludovico il Moro a Ferrara con il suo splendido “labirinto”, quello della Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma, di Villa delle Rose e di Villa Salina a Bologna, di villa La Babina a Imola, che fa parte del circuito dei “Grandi Giardini Italiani”, il giardino parco di Villa Sorra, nel modenese, e i giardini pensili di Ravenna.
In omaggio all’inventore del giardino all’inglese, Lancelot Brown (1716-1783), di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, diverse sono le occasioni di approfondimento sull’argomento, come ad esempio a Villa Smeraldi di San Marino di Bentivoglio, con il suo grande parco e il pomario. Apriranno anche i giardini delle “delizie estensi”, nome con cui si designano le residenze ducali nel ferrarese. Nella “Versailles degli Estensi”, ovvero la Reggia di Belriguardo, si approfondirà il tema del “giardino dipinto”, e così anche a Bologna. Si parlerà anche dei giardini dei tanti castelli dell’Emilia-Romagna, in alcuni casi ricostruendone la storia, come il giardino pensile della Rocca di Vignola, di cui restano solo testimonianze pittoriche. A Piacenza scopriremo il grandioso “giardino sognato”  di palazzo Farnese, progettato dal Vignola nel 1564, ma che non fu mai realizzato. A Castel San Pietro un pomeriggio dedicato al “Giardino degli Angeli” e alla sua storia, un giardino a forma di cuore con una speciale biblioteca realizzata dentro un albero! Visita speciale anche ai “giardini dell’anima” di Tonino Guerra a Pennabilli. Per i giardini “nati” di recente andremo alla scoperta del piccolo bosco che a Ferrara è stato dedicato al maestro  Claudio Abbado, che si definiva “un giardiniere prestato alla musica”. Coinvolti anche gli orti botanici, quello di Ferrara, con visite e riflessioni, e quello di Bologna, dove si approfondirà quest’anno il tema delle felci. Tanti i roseti: quest’anno avremo la possibilità di visitare il roseto sperimentale “Raffaele Bazzocchi” a Faenza, nato a metà degli anni Novanta e che ad oggi presenta ben 1680 piante!
Alcune escursioni prevedono la visita a secolari castagneti matildici che, proprio in questo periodo, ci offrono i loro preziosi frutti.
Le iniziative sono per la maggior parte gratuite, alcune prevedono la prenotazione obbligatoria e il numero chiuso.  

La conferenza inaugurale della rassegna, a cura del prof. Eugenio Riccomini, è prevista a Bologna pervenerdì 23 settembre, alle 17, a palazzo Hercolani-Scuola di Scienze Politiche (Strada Maggiore 45). I partecipanti riceveranno in omaggio il volume IBC “Giardini nel tempo. Dal mito alla storia”. Ingresso libero

Per scaricare il programma completo andate sul sito ufficiale: ibc.regione.emilia-romagna.it

 

Fonte: http://ibc.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2016/vivi-il-verde-2016

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

Proteggere la natura e ripartire. Mostra di Percoco a Milano

28/03/2023
L’arcobaleno è sottovalutato di Piero Percoco è la mostra, a cura di Denis Curti e Maurizio Beucci, che Leica Camera Italia presenta dal 12 aprile al 24 giugno 2023, negli spazi di Leica Galerie Milano, presso il Leica Store (Milano, Via G. Mengoni, 4) Una gigantografia di un grande ulivo che brucia conduce in un […]

Ecopolietilene: crescono i rifiuti plastici gestiti nel 2022

28/03/2023
Rifiuti in plastica, Ecopolietilene raddoppia: oltre 30 mila tonnellate gestite nel 2022 Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene continua il percorso di crescita e di sviluppo di nuovi progetti per migliorare la filiera di questi particolari rifiuti Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »