Seleziona Pagina

L’agonismo non solo sportivo del Festivalfilosofia 2016

L’agonismo non solo sportivo del Festivalfilosofia 2016

di Sara Milani

Ritorna da oggi l’attesissima edizione annuale del Festivalfilosofia a Modena, Carpi e Sassuolo. Fino a domenica 18 settembre avrete la possibilità di poter assistere a concerti, dibattiti, lezioni, discussioni presiedute dai grandi nomi della letteratura e della filosofia; Umberto Galimberti, Peter Sloterdiik, Michela Marzano, Massimo Cacciari, Zygmunt Bauman, ma anche giornalisti quali; Federico Rampini e Andrea Scanzi, l’antropologo Marc Augè colui che ha riconosciuto negli spazi dei centri commerciali, le stazioni, gli aeroporti, le sale d’aspetto i nonluoghi, simbolo della supermodernità dove le persone non entrano mai in relazione completamente perché spinte limitatamente a consumare o a velocizzare le proprie fatiche quotidiane. Contrariamente agli spazi intrisi di storia, identitari, relazionali – questi luoghi della transitorietà – sono il simbolo di un individualità accesa, solitaria, dove le diversità non entrano mai realmente in relazione fra di loro, perdendo l’occasione di arricchire il proprio sé.

Concesso nuovamente – per la quarta volta – il Patrocinio Unesco, simbolo dell’alto valore culturale dell’iniziativa, e il suggello del Quirinale – sin dalla prima edizione – il tema centrale della manifestazione sarà l’Agonismo. Ci si interrogherà su come la competizione possa migliorarci anziché impoverirci, elevandoci. Viviamo in un tempo storico, fisico, filosofico, letterario, sociale dove prevale una dimensione agonale e competitiva – compito del festival – sarà quello di confrontare prospettive filosofiche plurali e divergenti. L’agonismo sarà sviscerato in tutti i suoi molteplici aspetti; dalle origini al suo rapporto con la politica, la società, l’individuo.

La Concorrenza – simbolo delle società avanzate – sarà il perno che porterà a interrogarsi, con l’aiuto di Zygmunt Bauman, se è una caratteristica insita nell’uomo o piuttosto un prodotto della cultura di appartenenza. Federico Rampini la attualizzerà contestualizzandola negli accordi internazionali di liberalizzazione degli scambi con annesse le conseguenze politiche ed economiche di ogni singolo Stato.

In politica, il conflitto fra le parti è un elemento fondamentale per garantire la vita della democrazia, perché legittimare l’avversario politico significa mantenere un pluralismo di voci che in politica sono importanti per non far avanzare la monocultura.

La Gara sportiva – l’antica Grecia ne è l’emblema – diventa occasione per mettersi alla prova non solo fisicamente ma anche interiormente. Si discuterà il successo dell’allenamento sportivo nella tarda modernità, l’inestinguibile presenza del doping e la progressiva affermazione della medicina migliorativa, la pura bellezza estetica che si ricerca guardandone le azioni e in chiave sociologica, la Gara, come idea di una riuscita sociale fondata sul merito e il talento.

La competizione sarà contestualizzata anche nel nostro presente mediatico; il mondo dei talent show dove la sue caratteristiche fondamentali sono la spettacolarizzazione e l’uguaglianza fra partecipanti accontentando un pubblico sempre più affamato di crudeltà.

Ma la Gara è anche gioco come ben evidenzia il sito istituzionale del Festival:

         Accostata come gioco, la gara si presenta anche come tensione tra una componente disinteressata, fondata su piacere e godimento, e una componente arrischiata, perché il gioco comporta sempre una sfida e un azzardo, ossia un “mettersi in gioco” verso se stessi o verso gli avversari, come  mostrerà Pier Aldo Rovatti.

Accanto alle lezioni dei classici e alle lezioni magistrali che permetteranno di ottenere dei crediti scolastici, ci saranno performance, docufilm, laboratori per i più piccoli, bancarelle di libri filosofici per gli appassionati.
Le iniziative saranno tante e gratuite, per questo – da tradizione emiliana – i vostri agonismi personalizzati saranno accompagnati da menù filosofici completi o per coloro che non hanno tempo da perdere, è possibile acquistare al costo di cinque euro la razionesufficiente; piccolo pasto gustoso ma veloce. Sul sito www.festivalfilosofia.it sono indicate tutte le informazioni inerenti alla manifestazione. La diretta live sarà seguita da RAI Radio3 Fahrenheit alle 15:00 a Palazzo dei Musei a Modena. 

Mai come oggi dove prevalgono nazionalismi, linguaggi xenofobi politicamente scorretti, soluzioni apparentemente semplici ma inefficaci o addirittura spie di un effetto domino difficile, poi, da disinnescare pare giusto interrogarsi sul vero senso dell’agonismo, cercando di coglierne – se esistono – gli elementi, se non i più belli, quelli fatti di gesti – i più corretti possibili – e guardare verso una convivenza che ci riporti ad un equità, si, difficile da raggiungere ma che va contro un agonismo denso di spinte maligne perché:

Uno dei mezzi di seduzione più efficaci del male è l’invito alla lotta

Franz Kafka, Aforismi di Zürau

 

 

Fonte: www.festivaldellafilosofia.it

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

Proteggere la natura e ripartire. Mostra di Percoco a Milano

28/03/2023
L’arcobaleno è sottovalutato di Piero Percoco è la mostra, a cura di Denis Curti e Maurizio Beucci, che Leica Camera Italia presenta dal 12 aprile al 24 giugno 2023, negli spazi di Leica Galerie Milano, presso il Leica Store (Milano, Via G. Mengoni, 4) Una gigantografia di un grande ulivo che brucia conduce in un […]

Ecopolietilene: crescono i rifiuti plastici gestiti nel 2022

28/03/2023
Rifiuti in plastica, Ecopolietilene raddoppia: oltre 30 mila tonnellate gestite nel 2022 Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene continua il percorso di crescita e di sviluppo di nuovi progetti per migliorare la filiera di questi particolari rifiuti Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »