
Scritture d’Acqua per un mese a Parma

La XXI edizione di Scritture d’acqua ha preso avvio con il workshop “ Fotografare gocce d’acqua” presso la Galleria Fogg- Art Photo Gallery di b.go San Silvestro con il fotografo professionista Alberto Ghizzi Panizza e si concluderà col seminario “ Il sasso nell’acqua” dedicato alle “ parole della contemporaneità” il 14 dicembre, nell’Aula Mulas del Palazzo della Pilotta.
Da questa edizione Scritture d’Acqua entra nell’ambito di eu.watercenter, il Centro acque d’ateneo che con l’Università di Parma vede coinvolte istituzioni, come l’Autorità di Bacino, associazioni, come Legambiente, organizzazioni d’impresa come l’Unione Industriali e tanti altri attori interessati alla gestione della risorsa acqua. Come da tradizione la manifestazione comprende molti appuntamenti riferiti ad altrettante aree tematiche e d’interesse. Convegni, mostre, concorsi, appuntamenti conviviali, spettacoli e visioni ( d’acqua ovviamente) compongono un programma che quest’anno è particolarmente innovativo. Anche nelle modalità con cui viene proposto oltre che nei contenuti.
“Food 3.0. Agricoltura di precisione e sostenibile. Visioni e pratiche di futuro”, vedrà anche volare droni ( al Campus universitario il 7 dicembre): l’evento sarà proposto in diretta sul canale Facebook di Scritture d’Acqua. “Le parole della contemporaneità” sarà invece anche il momento di lancio ufficiale della “ Officina re-visioni e invenzioni” , un luogo di immaginazione del futuro promosso dal Master in Web Communication e social Media e dal nuovo corso di laurea in Comunicazione e Media Contemporanei per le Industrie creative . Per l’occasione i partecipanti ( 20 /25 persone rappresentative delle professioni creative) porteranno la loro lista delle 5 parole da eliminare ( Black list), perchè ormai impronunciabili, e quella delle 5 parole viceversa intonate con le nuove sensibilità in formazione ( white list). Questo esercizio, in forma anche di gioco e su piattaforma web, verrà poi aperto a tutti coloro che vorranno portare il personale contributo a definire il nuovo vocabolario ( minimo) della contemporaneità.
La pubblicità con la proposta di un video di circa un’ora che mette assieme spot d’autore con celebri film, come ogni anno sarà accompagnata da una degustazione di prodotti Vigorsol, azienda fra le più creative e brillanti nella produzione di spot che lasciano il segno. Un video di 5 minuti prima della proiezione mostrerà le più belle campagne del 2016.
Quest’appuntamento è aperto anche al pubblico di pubblimani o pubblivori e non solo agli studenti universitari. Premi per chi indovinerà il maggior numero di film, autori e registi citati nel video. Ancora a premi ( pure una fornitura di acqua minerale Lynx oltre a prodotti food madeinparma) per il contest #Acqua 2.0. Ossia foto e video con tema l’acqua nei suoi tanti e possibili modi di berla, usarla e anche sprecarla.
Il programma completo ( anche allegato) sta al sito www.scritturedacqua.it e su www.wateronline.info.
Sostengono l’iniziativa Fondazione Monte Parma, Iren, Emiliambiente e Gazzetta di Parma. Partecipano Vigorsol –Perfetti Van Melle, Consorzio di Bonifica Parmense, Parchi del Ducato
Info e iscrizioni: camomilla servizi di comunicazione , 346 6673402
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.