Seleziona Pagina

Agricoltura Sostenibile di Precisione: visioni e pratiche di futuro

Agricoltura Sostenibile di Precisione: visioni e pratiche di futuro

Convegno imperdibile per chi s’interessa di agricoltura e suoi sviluppi legati allo iot ( internet of things). E’ la seconda parte del ciclo Food 3.0 promosso dal Master in web communication e social media dell’Università di Parma e da Parma Home Restaurant Festival. Nell’ambito di Scritture d’Acqua e per l’organizzazione di Eu.watercenter.

agricoltura-2-0-bis

Mercoledì 7 Dicembre 2016 ore 15.00

Auditorium S. Elisabetta Campus Scienze e Tecnologie Università di Parma

Programma

 15.00 Apertura dei lavori

Stefano Poni, Direttore Dipartimento Produzioni Vegetali Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza

Agricoltura Sostenibile di Precisione: a che punto siamo

Alessandro Mantelli, AlmavivA s.p.a.

Internet of Things, Things, Big Data e Cloud per l’Agricoltura di Precisione

Nuovi approcci e nuove regole per un’agricoltura sostenibile

Alessio Picarelli, Autorità di Bacino del fiume Po – Gestione dell’acqua in agricoltura: nuovi regolamenti per la misurazione dei volumi irrigui

Pierangelo Carbone, Consorzio di Bonifica di Piacenza – La gestione delle acque irrigue e le nuove tecnologie per la costruzione delle banche dati sull’uso reale del suolo

Lorenzo Frattini, Legambiente Regione Emilia Romagna – Il futuro non sarà solo nuove tecnologie ma biologico, agricoltura sociale, gruppi di acquisto e consumo consapevole: un connubio tra digitale, tradizione e territorio

  • Discussione

Nuove tecnologie per l’innovazione

Vittorio Marletto, ARPAE Emilia Romagna – Il telerilevamento e le sue applicazioni irrigue

Paolo Marras, Aermatica 3D – Droni per trattamenti aerei di prossimità

Stefano Caselli, CIDEA Università di Parma – Le tecnologie robotiche nell’Agricoltura di Precisione

Marco Marzocchi, Sacmi-Imola – Sensori olfattivi per l’agricoltura

Gianluigi Alario, Casella Macchine Agricole – Sensori di prossimità multiparametrici e macchine per trattamenti a rateo variabile (VRT) in remoto e in  tempo reale

Andrea Zappettini, CNR-IMEM – Sensori integrati in-vivo nelle piante: la nuova frontiera dell’Agricoltura di Precisione

  • Discussione

Esperienze di agricoltura sostenibile e di precisione

Marco Errani, Azienda Sperimentale Vittorio Tadini – Bioremediation

Nelson Marmiroli e Elena Maestri, Dipartimento di Bioscienze Università di Parma – Valorizzazione delle biomasse per la sostenibilità in agricoltura

Marco Dreni, Consorzio Interregionale Ortofrutticoli – Applicazioni dell’Agricoltura di Precisione sul pomodoro

Spunti per nuove politiche in agricoltura

Simona Caselli, Assessora all’Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Emilia Romagna – La digitalizzazione dell’agricoltura in Emilia Romagna: sfide e politiche

Alessandro Mantelli, AlmavivA s.p.a. – Un approccio sistemico integrato alla Smart Agriculture
Roberto Ranieri, Open Fields s.r.l. – Bisogni dell’industria agro-alimentare e nuove applicazioni di Precision Farming

Eros Gualandi, Cooperativa Il Raccolto – Eccellenze alimentari dai campi di innovazione: il percorso verso la Smart Farm

Roberto Reggiani, Azienda Agraria Sperimentale Stuard – Consulenza e sperimentazione per diffondere l’innovazione

Mauro Conti, Bit Spa Credito Cooperativo Parma – Sostegno finanziario ai progetti di agricoltura sostenibile per l’innovazione

17.45 Discussione conclusiva

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...

Choose your language »