Seleziona Pagina

Bere troppa acqua fa male? Il caso dell’anziana ricoverata per aver bevuto troppo

Bere troppa acqua fa male? Il caso dell’anziana ricoverata per aver bevuto troppo

di Fabio Sala

 

Medici, specialisti ma anche genitori amici e parenti ci hanno sempre consigliato di bere molta acqua. Perché fa bene, perché è una componente essenziale del nostro organismo e perché serve per svolgere varie funzioni vitali del nostro corpo.

Ma se vi dicessi che berne troppa fa male?

sala1

Non è invenzione, bere troppa acqua può portare alla morte. Il caso in Inghilterra del 5 dicembre scorso riguarda una ladie di 59 anni ricoverata al King’s College Hospital a Londra. La donna aveva cominciato a bere un bicchiere d’acqua ogni 30 minuti su prescrizione del medico a causa  di un’infezione al tratto urinario. La donna presentava sintomi come confusione e difficoltà a parlare, tremori e vomito. Si è recata in ospedale e, nonostante fosse stata ricoverata continuava a presentare gli stessi sintomi. I medici hanno subito capito che la signora aveva letteralmente abusato di acqua ed era affetta da intossicazione della stessa. Nel 30% dei casi questa intossicazione può portare alla morte.

Fortunatamente i medici sono riusciti a risolvere il problema e l’inglese è sopravvissuta.

Ciò non significa che si deve bere troppo poco. Il nostro organismo è composto per circa il 70% da acqua, quindi è necessario che nel nostro corpo questa percentuale rimanga pressoché inalterata. La maggior parte di noi beve solo quando avverte il sintomo della sete.

Ed è sbagliatissimo.

Bisognerebbe bere a intervalli regolari e introdurre nel corpo almeno 2 litri di acqua al giorno (2 litri che non devono essere introdotti solo bevendo acqua ma che possono derivare anche da frutta, verdura e altri cibi contenenti la stessa).

La SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) ha pubblicato una tabella che indica, in base alla fascia d’età, la giusta quantità di acqua giornaliera da assumere (riportata a fine articolo).

 

FASCE D’ETÀ

ASSUNZIONE ADEGUATA (ml)

LIVELLO MASSIMO TOLLERABILE DI ASSUNZIONE
LATTANTI

6-12 mesi

800 nd
ADOLESCENTI
1-3 anni 1200 nd
4-6 anni 1600 nd
7-10 anni 1800 nd
Maschi 11-14 anni 2100 nd
15-17 anni 2500 nd
Femmine 11-14 anni 1900 nd
15-17 anni 2000 nd
ADULTI
Maschi 18-29 anni 2500 nd
30-59 anni 2500 nd
60-74 anni 2500 nd
75 anni 2500 nd
Femmine 18-29 anni 2000 nd
30-59 anni 2000 nd
60-74 anni 2000 nd
75 anni 2000 nd
GRAVIDANZA +350 nd
ALLATTAMENTO +700 nd
nd: non definito
Per le fasce d’età si fa riferimento all’età anagrafica; ad esempio per 4-6 anni s’intende il periodo fra il compimento del quarto e del settimo anno di vita. L’intervallo 6-12 mesi corrisponde al secondo semestre di vita

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »