
il 22 Aprile #iocitengo: la Giornata Mondiale della Terra

Mancano 42 giorni, 9 ore e pochi minuti al 22 Aprile – data che dal 1970 – ci porta a riflettere tutti, non importa quale sia la nostra razza, la provenienza, il sesso o il nostro reddito. Ciò che importa è quanto stiamo vivendo in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile.
La forza generatrice di questo grande gesto di generosità e d impegno è proprio un disastro ambientale che ha sensibilizzato prima 20 milioni di cittadini americani, poi tutti i 192 paesi presenti oggi all’evento. Era il 1969 quando a seguito del disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi al largo di Santa Barbara, in California, il mondo politico, l’opinione pubblica, nonché gruppi di ambientalisti – ognuno singolarmente occupato a combattere i combustibili fossili, l’inquinamento delle fabbriche e delle centrali elettriche, i rifiuti tossici, i pesticidi, la desertificazione, l’estinzione della fauna selvatica – tutti, nessuno escluso, furono coinvolti in un impegno comune.
Da allora ogni anno il 22 aprile si sceglie di non dimenticare, di non mollare complice una ‘green generation’ sempre piu’ viva e desiderosa di vivere in un mondo libero e costruito sulla base delle energie rinnovabili, del consumo sostenibile.
Earth Day Italia è l’organizzazione che si occupa – dal 2007 – della Giornata Mondiale della terra in loco ma lavora costantemente per formare una nuova conoscenza ambientale. In rete attraverso #iocitengo ognuno di noi può contribuire, tutti i giorni a fare si che il 22 Aprile sia un giorno di bilanci positivi perché come disse il Papa a Villa Borghese nell’edizione precedente:
“Siete persone che fanno sì che il deserto diventi foresta. Sentendovi parlare, mi sono venute alla mente due immagini: il deserto e la foresta. Ho pensato: questa gente, tutti voi, prendono il deserto per trasformarlo in foresta. Vanno dove c’è il deserto, dove non c’è speranza, e fanno cose che fanno diventare foresta questo deserto. La foresta è piena di alberi, è piena di verde, ma troppo disordinata… ma così è la vita! E passare dal deserto alla foresta è un bel lavoro che voi fate. Voi trasformate deserti in foreste!”
Molte saranno le manifestazioni tutte consultabili sul sito ufficiale dell’organizzazione: #noicistiamo e voi?
FONTE: http://www.earthdayitalia.org/
FOTO IN EVIDENZA: BY João Silas