
A Dresda un palazzo che suona quando piove

.
di Andrea Bracaloni
Il Funnel Wall è un palazzo in grado di suonare un’insolita melodia nei giorni piovosi, opera di tre artsiti tedeschi,
Il palazzo si trova a Dresda, capitale della regione della Sassonia, e più precisamente nel quartiere studentesco Kunsthofpassage. Ha la facciata ricoperta da tubi e imbuti a forma di strumenti musicali, arrotolati e piegati in modo da produrre musica durante il passaggio dell’acqua al loro interno. Per non scontentare nessuno, in estate, quando le piogge sono minori, viene fatta passare l’acqua al suo interno così da creare un’atmosfera magica con il cielo limpido.
Ma questo binomio non è un’idea nata da loro ma precedentemente altri artisti hanno coniugato la musica con elementi naturali. Il primo fu Ctesibio, un intellettuale vissuto ad Alessandria tra il 285 a.C. e il 222 a.C., che inventò il primo organo ad acqua: usava un sistema complesso di pressioni e, sfruttando il sistema dei vasi comunicanti, generava una spinta dall’aria che a sua volta passava dalle canne e produceva suono. Questo antenato del pianoforte fu utilizzato per molti secoli dopo la morte di Ctesibio e addirittura ve ne è ancora uno funzionante all’interno del Palazzo del Quirinale.
Più vicini ai nostri tempi sono John Cage, con la sua Water Music del 1952 che prevedeva l’uso di un pianoforte e di alcune recipienti d’acqua, e, soprattutto Michel Redolfi, la cui musica prevede di essere ascoltata sott’acqua.
Questa intuizione è stata ripresa da Acquasonic, un progetto interdisciplinare danese che ha sviluppato un concerto dal vivo per lo spazio liquido. Gli interpreti, cinque tra musicisti e cantanti sono immersi nell’acqua e con i loro corpi in movimento producono della musica inquietante e affascinante allo stesso tempo. La musica si propaga tramite idrofoni, viene amplificata e poi trasmessa al pubblico da altoparlanti. I musicisti si sentono fra loro, collegati con particolari auricolari e si alternano a vicenda per riemergere e prendere fiato. Ovviamente coordinarsi non è semplice, a causa della rifrazione dell’acqua all’interno delle vasche che ne limita la visibilità.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.