Seleziona Pagina

Fa’ la cosa giusta. Parma si racconta alla Fiera di Milano 23-25 marzo

Fa’ la cosa giusta. Parma si racconta alla Fiera di Milano 23-25 marzo

Dal 23 al 25 marzo 2018 Fa’ la cosa giusta!, l’edizione nazionale della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili compie quindici anni. Per festeggiare questo traguardo l’ingresso sarà eccezionalmente gratuito per tutti i visitatori.

L’edizione 2017 si è chiusa con 70mila presenze, 700 espositori e 400 appuntamenti nel programma culturale, 550 giornalisti accreditati, 2800 studenti partecipanti al progetto scuole.

Fa’ la cosa giusta! 2018 si articolerà in 11 sezioni tematiche, che daranno spazio ad ambiti storici come la moda etica e l’arredamento sostenibile, a quelli più recenti come la scelta vegana e cruelty free e ai temi emergenti del consumo consapevole. 32mila m2 di area espositiva, arricchiti da un ampio programma culturale con incontri, laboratori e dimostrazioni pratiche.

Il territorio della provincia di Parma sarà rappresentato da quattro realtà che propongono servizi e prodotti sostenibili.

In arrivo da Parma, nell’area Salumeria del Design ci sarà Via Martinella, un laboratorio creativo che recupera vecchi tessuti e oggetti per trasformarli in accessori unici, realizzati a mano con grande cura. Morbidi lini, canape antiche e cotoni naturali diventano borse, sacche, custodie, accessori per la casa e il giardino impreziositi da conchiglie, cuoio, legno, bottoni, nastri e tanto altro.

Da Parma arriva anche l’Azienda Agricola Ilio, che sulle colline di Langhirano coltiva lavanda e erbe officinali, produce miele e alleva api e chiocciole Helix aspersa muller. Nella sezione sezione Mangia come Parli propone piatti pronti, cosmetici naturali a base di bava di lumaca, miele e oli essenziali.

Nella stessa sezione tematica, da Salsomaggiore Terme sarà presente per la prima volta Girasole, una piccola impresa che espone una selezione di marmellate e confetture lavorate artigianalmente, come fatte in casa. Le piante da frutto sono nutrite esclusivamente con acqua e sole, senza prodotti chimici, e la frutta viene cotta appena colta con l’aggiunta di soli dolcificanti naturali.

Da Beduzzo Inferiore ritorna nella sezione Mangia come Parli la Latteria sociale, storica cooperativa agricola che dal 1850 si occupa di raccogliere latte e trasformarlo in formaggio. Situata nel Parco dei Cento Laghi, produce Parmigiano Reggiano nel rispetto dell’ecosistema, alimentando le vacche esclusivamente con foraggio di montagna. Ciò gli ha permesso il riconoscimento di ‘Prodotto Consigliato dal Parco’ da parte dell’Unesco.

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Bergamo, dal 23 giugno. “Vette di luce” racconta la montagna

31/03/2023
La montagna raccontata attraverso opere pittoriche e fotografia contemporanea, un film documentario e progetti diffusi sul territorio.  Accademia Carrara Bergamo, dal 23 giugno al 3 settembre 2023, a cura di Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini, in collaborazione con CAI – Club Alpino Italiano (sezione BG). Il progetto espositivo pensato da Accademia Carrara per l’estate 2023 – il […]

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »