
LA RISPOSTA E’ NELLA NATURA

foto: Matilde Rinaldi
di Stefania Lucchini
Nature for water: La giornata mondiale per l’acqua 2018
Anche quest’anno, in tutta Italia il 22 marzo si è celebrata la giornata mondiale dell’acqua. La sfida/tematica di quest’anno lanciata durante questa iniziativa è quella di usare le soluzioni che si trovano in natura, le nature-based solutions (NBS), per ridurre quelle situazioni di pericolo e di disagio con le quali sempre più spesso si devono fare i conti: le inondazioni, la siccità e l’inquinamento delle acque. In sintesi esplorare le soluzioni basate sulla natura per le sfide idriche di questo secolo.
Ogni anno, perciò, in occasione della Giornata, viene evidenziato un aspetto specifico legato all’uso e alla gestione dell’acqua corrente.
La campagna si chiama “La risposta è nella natura” e aumenta la consapevolezza di NBS. Il messaggio centrale è che la NBS, come piantare alberi per ricostituire le foreste, ricollegare i fiumi alle pianure alluvionali e ripristinare zone umide, è un modo sostenibile ed economico per contribuire a riequilibrare il ciclo dell’acqua, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare la salute umana e mezzi di sussistenza.
L’Onu, in occasione proprio dell’evento del 2018 ha creato e reso disponibile un’infografica che evidenzia come l’azione umana e le cattive pratiche condizionino pesantemente la disponibilità, fruibilità e qualità dell’acqua.
I casi studio evidenziati dell”Onu sono un chiaro esempio di come si possa conciliare natura e progresso.
L’agricoltura conservativa per esempio.
L’agricoltura conservativa si basa su tre principi: ridurre al minimo il disturbo del suolo, mantenere una copertura continua del suolo di pacciame organico e / o piante e coltivare diverse specie di piante.
La tendenza è di ridurre al minimo la lavorazione o l’aratura, per evitare di alterare e rompere la struttura del terreno, oltre a ridurre le emissioni delle macchine agricole. Questa soluzione mantiene il suolo più stabile, aumenta il drenaggio, rallenta il deflusso e riduce drasticamente l’inquinamento delle fonti d’acqua vicine.
I benefici economici dell’agricoltura conservativa sono stati sperimentati in vari sistemi in tutto il mondo, dai piccoli sistemi agricoli dell’America Latina e dell’Africa subsahariana ai sistemi di produzione commerciale su larga scala in Brasile e Canada.
Attualmente, circa 1,8 milioni di km2 di terre coltivate sono in agricoltura conservativa, pari a circa il 12,5% dell’estensione delle terre coltivate a livello mondiale, con un incremento di quasi il 70% dal 2008.
La sponge city: l’esempio della Cina
Il governo cinese ha lanciato l’iniziativa “Città spugna” per migliorare la disponibilità di acqua negli insediamenti urbani. Le autorità cittadine useranno una combinazione di NBS e infrastrutture tradizionali per ridurre il disboscamento idrico urbano, migliorare gli ecosistemi locali e mantenere il deflusso urbano per un eventuale riutilizzo.
Entro il 2020, le 16 città pilota realizzeranno una serie di misure, come tetti e pareti verdi, pavimentazioni permeabili e canali di filtrazione artificiali per catturare l’acqua e riportarla in uno stoccaggio naturale rivitalizzato per scopi di irrigazione e pulizia durante i periodi di siccità.
L’obiettivo del progetto è che il 70% dell’acqua piovana venga assorbita e riutilizzata migliorando la permeazione, la conservazione e lo stoccaggio, la purificazione e il drenaggio dell’acqua, nonché il risparmio e il riutilizzo dell’acqua. Questo obiettivo dovrebbe essere raggiunto dal 20% delle aree urbane entro il 2020 e dall’80% delle aree urbane entro il 2030.
http://www.initiatives.com.hk/sponge-city.html
Molte le soluzioni proposte anche in Italia, per riflettere sul futuro delle risorse idriche sul nostro pianeta, tra i quali una campagna di sensibilizzazione per un uso più consapevole dell’acqua già nell’età dell’infanzia. La relazione sulla situazione mondiale attuale dell’utilizzo dell’acqua è consultabile direttamente sul sito dell’ONU dove sono presenti approfondimenti di NBS.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.