Seleziona Pagina

La magia di Amsterdam vissuta sulle houseboat

La magia di Amsterdam vissuta sulle houseboat

 

Stefania Piscitello

 

I canali di Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, sono uno dei suoi simboli maggiormente distintivi; di grande importanza storica e culturale, nel 2010 sono stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.La Venezia del nord è costruita su una rete di canali artificiali, che donano alla città un fascino irresistibile agli occhi dei turisti. Durante il giorno è possibile, tramite visite guidate, fare il giro della città in battello, ottenendo così una vista della città tutta particolare. La sera, invece, l’acqua dei canali riflette le luci dei locali, delle birrerie, dei negozi; il centro di Amsterdam si trasforma in scintillio continuo, che ammalia gli occhi dei visitatori. Soprattutto durante la stagione estiva, moltissimi sono i giovani che si siedono lungo le sponde la sera, per chiacchierare rinfrescati dalla brezza.

I canali di Amsterdam, oltretutto, sono un importante centro residenziale. Numerose sono le “houseboat”, le case galleggianti: vere e proprie abitazioni, dotate di tutte le comodità, che galleggiano sull’acqua. In città sono presenti circa 2500 houseboat; il boom si ebbe dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando si decise di sfruttare l’enorme numero di navi da carico olandesi ormai inutilizzate per far fronte all’esigenza abitativa.Il costo di una casa galleggiante è minore rispetto ad una normale abitazione; tuttavia i costi di manutenzione sono maggiori. Ogni houseboat è dotata di un proprio indirizzo, proprio come le “case su terra”, e sono ormeggiate in modo permanente. Sono molto richieste, e per questo, in certe zone considerate più prestigiose, il prezzo è evidentemente maggiore.

Facendo un giro in battello lungo i canali è possibile osservare da vicino queste piccole meraviglie, che, al loro interno, racchiudono storicità e raffinatezza, ma anche modernità. Ormai, infatti, queste particolari abitazioni, dispongono anche del wifi.

Nonostante l’acquisto di una casa galleggiante sia difficoltoso, i turisti possono godere dell’esperienza di lasciarsi cullare per una o più notti dall’acqua dei canali di Amsterdam. Diverse houseboat infatti permettono il pernottamento, come dei veri e propri hotel. Sarà così possibile affacciarsi alla finestra, dal pieno centro città, e osservare da vicino il luccichio dell’acqua, o le persone intente ad affacciarsi dai ponti, o a percorrere la strada lungo i canali in bici.

Un’altra possibilità per chi sia curioso di sapere com’è vivere sull’acqua, è quella di visitare il WoonbootMuseum: si tratta di una barca che un tempo era adibita ad abitazione. Situata nella zona della casa di Anna Frank, oggi è possibile visitarla, prendere un caffè nel salotto a bordo o fare giocare i bambini nell’apposita sezione dedicata.

 

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »